pallavolo e osteopatia
16 Marzo 2023

Pallavolo e Osteopatia: incremento della performance sportiva

L’obiettivo dello studio è di verificare l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico (OMT) nell’incremento delle prestazioni dell’arto inferiore delle pallavolista. In modo primario verificare se l’osteopatia possa in qualche modo aumentare le prestazioni nel gruppo delle atlete trattate, rispetto a un gruppo di placebo e a un gruppo controllo non trattato.

giugulare interna e hvla
18 Gennaio 2023

Flusso della giugulare interna a seguito di tecniche osteopatiche HVLA

In condizioni di emodinamica celebrale stabile, il flusso della giugulare interna può essere utilizzato come indice del flusso celebrale. Tecniche osteopatiche HVLA sulla prima vertebra cervicale hanno evidenziato una riduzione della pressione sanguigna in pazienti affetti dal primo stadio di ipertensione.

Disturbi dell'umore
6 Ottobre 2022

Disturbi dell’umore e osteopatia

Con l’osteopatia sono migliorate sia le condizioni metaboliche, psicosomatiche e sistemiche, con un miglioramento del sistema immunitario, una riduzione del cortisolo e un aumento della riduzione dei livelli di stress.

Performance sportiva e Osteopatia
10 Settembre 2022

Performance sportiva e Osteopatia

Trattare problematiche frequenti negli sportivi come: stress cronico, fratture da stress e disturbi del sonno, tramite il trattamento ostepatico migliora la condizione post infortunio negli atleti e permette un recupero più veloce, migliorando la condizione psicofisica pre e post gara.

sclerosi multipla e osteopatia
5 Luglio 2022

Sclerosi Multipla e Osteopatia

Sclerosi Multipla: L’osteopatia come strumento utile per la gestione della sintomatologia in aggiunta alle terapie mediche e farmacologiche. I risultati hanno mostrato una diminuzione dell’affaticamento e un aumento significativo della forza e dei livelli di deambulazione.