Asma bronchiale infantile: effetto del Trattamento Osteopatico Manipolativo nel trattamento di pazienti pediatrici

Progetto di ricerca osteopatica: Armellini G., Spigolon M., Rottigni O. – Relatore Dott.ssa Claudia Monti D.O.

Progetto di tesi – Diplomati Corso di Osteopatia Full Time

L’asma bronchiale è una patologia eterogenea cronica a carico dei bronchi. Si tratta della malattia più comune al mondo, dove infatti si stimano all’incirca 300 milioni di soggetti affetti da asma. I dati evidenziati suggeriscono che il Trattamento Osteopatico Manipolativo può essere un valido aiuto nella cura delle manifestazioni cliniche dell’asma infantile.

Asma Bronchiale Infantile: Definizione

L’asma bronchiale si manifesta da un punto di vista funzionale con ostruzione variabile delle vie aeree, infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori chimici, rimodellamento strutturale delle vie respiratorie ed aumento dell’iperreattività bronchiale. In ambito pediatrico può essere descritta come quella sindrome clinica cronica in cui si riscontrano episodi di apnea accessoriale con sibili, detti anche wheezing, tosse persistente o ricorrente d’asma, senso di costrizione al torace e dispnea.

La gravità delle manifestazioni cliniche è generalmente connessa all’entità dell’ostruzione bronchiale e, queste, vengono percepite in modi differenti tra gli individui. Esistono differenti eziologie alla base dell’insorgere della malattia ed all’esacerbazione della sintomatologia stessa.

Asma bronchiale infantile: Epidemiologia e Fattori di rischio

Ad oggi la prevalenza di asma bronchiale infantile è riscontrabile nei Paesi a reddito medio-basso; contrariamente nei Paesi con reddito elevato è un fenomeno in netta diminuzione. Rimane comunque la patologia più diffusa al mondo,soprattutto in aumento considerevole in Europa dalla metà del XX secolo.

L’incidenza di questa patologia cronica varia a causa di differenti fattori di rischio, tra cui:

  • – rischi genetici ed ambientali
  • – allergeni
  • – infezioni virali dell’apparato respiratorio
  • – “atopia”
  • – stile di vita
  • – inquinamento atmosferico
  • – cause psico-somatiche
  • – fattori farmacologici
  • – peso troppo basso alla nascita
  • – wheezing neonatale

Asma Bronchiale Infantile: Cosa può fare l’osteopatia

E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura per valutare l’efficacia e la validità del trattamento osteopatico sull’asma in ambito pediatrico.

Sono stati analizzati 6 articoli che trattavano l’asma bronchiale infantile come una patologia respiratoria cronica affiancando i trattamenti manipolativi, osteopatici o chiropratici, come possibile terapia.

Il fattore comune degli studi analizzati nel dettaglio è stato infatti quello di associare alle classiche terapie farmacologiche, l’OMT: le prime sono necessarie per monitorare l’espressione della sintomatologia clinica, le seconde invece sono d’aiuto per eliminare disfunzioni generate dall’attacco asmatico e dai sintomi più cronici della malattia.

Alcuni di questi studi consideravano come trattamento la terapia manipolativa cranio-sacrale, altri sceglievano maggiormente tecniche di rilascio mio-fasciale ed altri ancora invece tecniche dirette sulla struttura muscolo-scheletrica vertebrale o costale.
I dati dimostrano che l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico, in ambito fasciale cranio sacrale, già positivamente efficace nel mondo degli adulti affetti da asma, trova un’importante terreno di lavoro ed un elevato tasso di successo terapeutico nell’ambito dell’asma bronchiale infantile.

La tipologia dei trattamenti che l’osteopata può effettuare o consigliare sono consultabili scaricando la tesi completa.

Condividi su