Le cefalee: il supporto dell’Osteopatia
Valutazione dell’efficacia del trattamento osteopatico nelle cefalee: revisione sistematica della letteratura
Autori: L. Agnesi, D. Giuliani, G. Parolini, M. Scainelli.
Relatore: Dott. Fausto Spaziante D.O.
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano
COSA SI INTENDE PER CEFALEE?
Le cefalee risultano essere un sintomo doloroso di uno squilibrio neuro-vegetativo e vascolare che in alcuni casi rischia di compromettere fortemente la qualità di vita degli individui che ne sono afflitti. Le cefalee primarie sono accomunate dalla manifestazione di dolore alla testa, ma caratterizzate ognuna dalla propria classificazione:
- • CEFALEA TENSIVA: si presenta con una durata che varia dai 30 minuti ai 7 giorni, si localizza bilateralmente con una qualità gravitaria o costrittiva (non pulsante), di intensità lieve, in assenza di nausea o vomito e non peggiora con l’attività fisica di routine.
- • EMICRANIA: ha una durata tra le 4 e le 72 ore, spesso è uniliaterale, di carattere pulsante, peggiora con l’attività fisica, è di intensità moderata o grave e può presentare nausea e vomito.
OBIETTIVO DELLA TESI
Dati presenti sull’argomento, suggeriscono che il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) risulta essere un valido aiuto nella cura e presa in carico dei pazienti affetti da questi due tipi di cefalee. In questi casi è necessario tenere presente la multifattorialità scatenante e il disagio globale che investe il paziente su più livelli.
L’obiettivo della tesi è quindi basato sull’analisi e valutazione del dato clinico condotto da studi esistenti, ossia il miglioramento di frequenza, intensità e durata degli attacchi di cefalea tensiva ed emicrania; ma soprattutto sulla diminuzione dell’utilizzo di farmaci, sugli effetti positivi sulle eventuali altre problematiche neuro-vegetative e sul miglioramento della vita del paziente.
MATERIALI E METODI
È stata condotta una revisione sistematica della letteratura su Pubmed – Medline, facendo riferimento a studi che hanno testato l’efficacia dell’osteopatia nei pazienti affetti da cefalee.
Sono stati raccolti 15 articoli e analizzati 12 articoli full text, di cui 9 inclusi nella sintesi descrittiva. Nei 9 studi analizzati nel dettaglio, le scale di valutazione utilizzate hanno messo in evidenza un ottima qualità degli articoli: le scale di comparazione dei dati PEDro Scales è stata di 8,4 ± 1,57 e del JADAD Score di 3,7 ± 0,78 – quindi tutte con un miglioramento del gruppo trattato osteopaticamente.
RISULTATI OTTENUTI
Questo studio suggerisce una potenziale efficacia dell’osteopatia nei confronti delle cefalee. È risultato infatti efficace sui 2 tipi di cefalee analizzate.
Da questa accurata analisi, si evince un miglioramento sia della frequenza dei mal di testa che dell’intensità. L’osteopatia risulta essere quindi essere un valido supporto ai farmaci o un’ottima alternativa per i pazienti che per vari motivi non possono o non vogliono affidarsi ad essi, riducendo la disabilità lavorativa e migliorando la qualità generale della vita.
___