Efficacia della Medicina Manuale nella sindrome da Colon Irritabile

Efficacia della Medicina Manuale osteopatica nella sindrome da Colon Irritabile: revisione sistematica

Progetto di ricerca osteopatica: Grande G. e Zangari M. – Relatore Dott.ssa Claudia Monti

Progetto di tesi – Diplomati Corso di Osteopatia Full Time
Obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare la recente letteratura scientifica al fine di verificare l’efficacia delle terapie manuali utilizzate nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Tradizionalmente la prima linea di terapie per l’IBS è costituita da farmaci volti a migliorare il transito intestinale, tuttavia offrono pochi benefici per sintomi come il dolore e il gonfiore. Soprattutto negli ultimi anni, l’attenzione si è rivolta verso la medicina manuale, che sta conducendo un numero sempre più importante di studi volti a valutare e dimostrare la propria efficacia nel trattamento della Sindrome del Colon Irritabile.

Definizione

La sindrome del colon irritabile (IBS – Irritable Bowel Syndrome) è la condizione gastrointestinale cronica più comunemente diagnosticata e impatta sia sulla qualità di vita che la produttività sul lavoro.

Le stime di prevalenza di IBS variano a livello globale a seconda della popolazione studiata, dei criteri diagnostici, e della metodologia di studio.

L’IBS affligge dal 7% al 21% della popolazione mondiale. I sintomi sono da 1,5 a 2 volte più frequenti tra le donne rispetto agli uomini. Le donne più comunemente riferiscono dolore addominale e costipazione, mentre gli uomini riportano più frequentemente diarrea. Sembra che l’IBS diminuisca con l’età.

Sindrome del Colon Irritabile Cause

La patogenesi della Sindrome del Colon Irritabile è eterogenea e probabilmente comprende una serie di malattie con distinta fisiopatologia che si presentano con sintomi simili. La patogenesi dell’IBS si è concentrata sulle alterazioni della motilità, sensazione viscerale, interazione cerebro-intestinale e disagio psicosociale. Anche se una o più di queste anomalie sono dimostrabili nella maggior parte dei pazienti affetti da IBS, nessuno può spiegare i sintomi con sicurezza.

Recentemente, in alcuni pazienti con IBS, sono stati identificati inoltre, l’alterata attivazione immunitaria intestinale, la permeabilità intestinale e l’assetto microbiotico intestinale e del colon. A sostenere il ruolo di questi fattori è l’aumento della prevalenza di sintomi IBS in condizioni infiammatorie come la malattia celiaca, le malattie intestinali infiammatorie e come conseguenza di gastroenterite acuta.
I fattori innati come la genetica, la funzione immunitaria, la macrobiotica, lo stato patologico, così come fattori ambientali quali lo stress, la gravità dell’infezione o il trattamento con antibiotici, potrebbero predisporre allo sviluppo di sintomi cronici di IBS.

Diagnosi

La diagnosi è sintomatologica e si basa sulla presenza di dolore addominale o disagio e abitudini intestinali alterate, in assenza di qualsiasi altra malattia a causarli. La diagnosi dell’IBS si basa sulla presenza di tali sintomi caratteristici e può essere stabilita per mezzo di criteri basati sui sintomi e test diagnostici specifici.

Cosa può fare la medicina manuale?

Tradizionalmente la prima linea di terapie per l’IBS è costituita da farmaci volti a migliorare il transito intestinale. Tuttavia i farmaci offrono pochi benefici per sintomi come il dolore e il gonfiore.
Negli ultimi 5 anni, lo stile di vita e gli interventi dietetici sono diventati un’opzione di trattamento sempre più importante. Inoltre, sono in aumento gli studi scientifici sull’efficacia della medicina manuale per il trattamento della sindrome del colon irritabile come possibile soluzione.

Il riepilogo dei trattamenti IBS comunemente utilizzati è stato recentemente pubblicato dalla American College Gastroenterology, e tra le diverse modalità di trattamento annoveriamo:

  • • Esercizio fisico
  • • Dieta
  • • Trattamento farmacologico
  • • Trattamento farmacologico ad azione centrale
  • • Trattamento integrativo dietetico
  • • Terapia psicologica
  • • Medicina complementare e alternativa quali: agopuntura, fitoterapia, omeopatia e osteopatia

La sindrome del Colon irritabile è una malattia complessa che richiede un approccio curativo multifattoriale bio-psico-sociale.

La medicina manuale, che si avvale di varie metodiche di approccio quali trattamenti osteopatici, esercizi fisioterapici e medicina tradizionale cinese, ha ottenuto risultati migliori in ambito di Sindrome del Colon Irritabile, rispetto al trattamento con medicinali, proprio per la sua capacità di andare ad agire sul sistema nervoso.

Oltre il 65% dei pazienti ha riportato un eccellente miglioramento dei sintomi e, in alcuni casi, la risoluzione completa della sintomatologia dolorosa. Vari studi hanno dimostrato che il trattamento manipolativo riduce i sintomi quali costipazione, diarrea, distensione addominale, dolore addominale e sensibilità rettale. Miglioramenti, tuttavia non associati a tempo/frequenza di evacuazione. Con il trattamento manipolativo, invece, sono emersi miglioramenti dei parametri psicometrici legati ad ansia, depressione e qualità della vita.

Si sono registrati anche miglioramenti rispetto all’effetto placebo che, tuttavia, non sono stati duraturi.

Puoi consultare la tesi completa sull’efficacia della medicina manuale nella Sindrome da Colon Irritabile.

Completa il modulo per scaricare la tesi!



Condividi su