Dismenorrea e Osteopatia
Trattamento della Dismenorrea Primaria e Osteopatia
Autori: Cipriani Barbara. Nava Riccardo, Ratti Federico, Sgaravato Gaia.
Relatore: Dott. Nicola Ranù D.O.
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano
DISMENORREA E OSTEOPATIA
La dismenorrea (primaria) viene definita come mestruazioni dolorose nelle donne con normale anatomia pelvica, di solito inizia durante l’adolescenza. È caratterizzata da dolore pelvico con la presenza di crampi che inizia poco prima o all’inizio delle mestruazioni e dura da uno a tre giorni; ad esso possono essere associati altri sintomi quali lombalgia, mal di testa, diarrea, affaticamento, nausea o vomito.
La maggior parte delle donne affette da questi disturbi ricorrono all’utilizzo della farmacologia e/o ad altri rimedi naturali per alleviare i sintomi, i quali spesso hanno un impatto importante nella qualità della vita della paziente a tal punto da influenzare la sfera lavorativa, psico-sociale ed emotiva.
OBIETTIVO DELLA TESI
L’obiettivo della tesi è di verificare l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico in pazienti affette da dismenorrea al fine di migliorare il quadro sintomatico generale e di conseguenza migliorare la qualità della vita delle pazienti.
MATERIALI E METODI
Si tratta di una tesi sperimentale impostata come studio randomizzato in singolo cieco, con l’arruolamento di 48 donne di età compresa tra i 17 e i 49 anni con sintomi quali:
- • Ciclo doloroso con sintomi maggiori o uguali a 5 sulla scala VAS del dolore, quali: dolore generico durante il ciclo, dolore lombare, dolore addominale, dolore pelvico, dolore sacrococcigeo, dolore/pesantezza degli arti inferiori, dolore al seno, mal di testa.
- • Un anno trascorso dall’ultimo parto.
- • 6 mesi trascorsi dall’ultimo allattamento
Sono stati somministrati i questionari per monitorare i cambiamenti avvenuti nel corso del ciclo di trattamento avvenuti nel corso del ciclo di trattamento manipolativo osteopatico.
RISULTATI
I valori del gruppo trattato osteopaticamente sono stati molto significativi per quanto riguarda: dolore generale durante il ciclo mestruale, dolore pelvico, dolore lombare, dolore sacrococcigeo, dolore/pesantezza degli arti inferiori e dolore al seno.
In merito ai risultati ottenuti con il questionario del gruppo trattato ci sono stati risultati molto significativi in riferimento al dolore fisico, salute generale, vitalità e attività sociali, Ci sono stati valori significativi anche per quanto concerne l’attività fisica, la limitazione del ruolo fisico, la limitazione del ruolo emotivo e salute mentale.
Infine, nella valutazione soggettiva sulla salute riferita dal paziente in generale con il questionario soggettivo, il 79,9% delle pazienti riferisce che lo stato di salute è migliorato al termine del progetto con un 45,8% che ha avuto un tempo di risposta positivo al trattamento nella settimana e un 29,2% una risposta oltre la settimana.
CONCLUSIONE
In conclusione, in relazione a quanto esaminato e riportato, si ritiene che l’osteopatia associata ad altre terapie (ginecologiche, farmacologiche, endocrinologiche, psicologiche, nutrizionali e medico chirurgiche) emerge come uno strumento utile e valido nella gestione delle pazienti con sintomi da dismenorrea.
___