Progetto di ricerca osteopatica: Di Pietro I., Rinaldin L., Sommese M. – Relatore Dott. Paolo Parente D.O.
Progetto di tesi – Diplomati Corso di Osteopatia Full Time
Con la nascita dell’osteopatia, il trattamento manuale sull’atleta è diventato estremamente importante. Lo scopo primario dell’osteopatia, è quello di identificare i modelli disfunzionali e guidare gli atleti verso stili comportamentali neuro-muscoloscheletrici che siano meno costosi dal punto di vista biomeccanico e più favorevoli all’equilibrio salutistico della persona.
Di seguito daremo evidenza dell’efficacia del trattamento osteopatico nel trattamento di distorsione alla caviglia per la riduzione dei tempi di convalescenza e nel miglioramento della performance sportiva. Scaricando la tesi completa, inoltre, sarà possibile approfondire il trattamento manipolativo osteopatico sulla sindrome della bendelletta ileo-tibiale e lombalgia.
Distorsione alla caviglia
La distorsione alla caviglia è uno dei più comuni infortuni muscolo-scheletrici che si presenta durante l’attività sportiva; comporta principalmente stiramenti di gravità variabile dei legamenti laterali dell’articolazione e, in genere, avviene quando il piede è in un primo momento in carico sistematico o in scarico, come conseguenza di una torsione del piede che è atteggiato in flessione plantare e inversione.
Questo trauma si caratterizza per le evidenti limitazioni funzionali causate dal forte dolore come, ad esempio, la riduzione del range articolare e l’aumento dell’instabilità della caviglia che vanno a modificare l’equilibrio statico e dinamico dell’intero corpo.
Per il recupero si utilizza dapprima un approccio conservativo che si avvale di:
– Protocollo R.I.C.E.
– Immobilizzazione
– riabilitazione funzionale della caviglia
Successivamente, nel caso in cui il primo trattamento non dovesse risultare efficace, potrebbe rendersi necessario un intervento chirurgico.
Distorsione alla caviglia: cosa può fare l’osteopatia
Dal punto di vista osteopatico sono stati analizzati 3 articoli, i quali considerano come trattamento la manipolazione osteopatica che include: tecniche di inibizione di tibia e perone, di mobilizzazione, sui tessuti molli, di counterstrain, di energia muscolare, tecniche miofasciali e ad alta velocità e bassa ampiezza.
In due studi clinici è stata rilevata una riduzione del dolore, si è evidenziata una riduzione dell’edema, oltre che un miglioramento della distribuzione del carico a livello del retropiede e avampiede, del range motorio e della funzionalità articolare
Il miglioramento della performance sportiva
Uno degli obbiettivi principali dell’allenamento è il miglioramento della performance: le caratteristiche fisiche del corpo e l’allenamento costante inducono degli adattamenti specifici nell’organismo dell’atleta che consentono il massimo sviluppo delle sue potenzialità.
Il miglioramento della performance si può osservare soprattutto a livello cerebrale: attraverso tecniche radiologiche è stato riscontrato un aumento della materia grigia e della connettività cerebrale dell’atleta in corrispondenza del miglioramento della prestazione sportiva.
Il miglioramento della performance sportiva: cosa può fare l’osteopatia
Dal punto di vista osteopatico è stato analizzato un articolo, il quale considera come trattamento la manipolazione osteopatica che include tecniche su tessuti molli, energia muscolare e trust a livello di tutto il rachide.
Conclusioni
Possiamo concludere che il trattamento manipolativo osteopatico risulta essere indicato in ambito atletico a seguito di un trauma, in particolare nella riduzione del dolore e nel recupero della funzionalità articolare, con un effetto positivo sull’assetto posturale e neuromuscolare, aumentando quindi le possibilità di un più rapido recupero. Risulta inoltre utile l’associazione del trattamento osteopatico con l’esecuzione di esercizi fisici al fine di mantenere nel lungo periodo gli effetti benefici delle manipolazioni.
Per quanto riguarda invece l’utilità del trattamento osteopatico volto al miglioramento della prestazione sportiva sono necessari ulteriori approfondimenti, nonostante i risultati incoraggianti dell’articolo analizzato.
La tipologia di trattamenti che l’osteopata può effettuare nel trattamento di distorsione alla caviglia, sindrome della bendelletta ileo-tibiale, lombalgia e miglioramento della performance sono consultabili scaricando la tesi completa.