Disturbi dell’umore e osteopatia
REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA SULL’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELL’UMORE: STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE
Autori: Bruschi Federica, Burbi Chiara, Colombo Paolo, Cuccaro Marco, Gianotti Massimo, Maiuri Matteo
Relatore: Beatrice Marzaroli D.O.
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano
DISTURBI DELL’UMORE
L’ansia, lo stress e la depressione sono disturbi dell’umore che risultano essere in forte aumento negli ultimi anni. L’arrivo della pandemia mondiale dovuta al Covid-19 ha dato un’ulteriore scossa al numero di queste patologie, causando forti disagi sociali motivo per cui abbiamo deciso di analizzarli e vedere se fosse possibile un’interazione con l’osteopatia.
Un disturbo mentale è una sindrome caratterizzata da un’alterazione clinicamente significativa della sfera cognitiva, della regolazione delle emozioni o del comportamento di un individuo, che riflette una disfunzione nei processi psicologici, biologici o evolutivi che sottendono il funzionamento mentale. I disturbi dell’umore sono solitamente associati a un livello significativo di disagio o disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti che vadano al di fuori della normale reazione culturalmente riconosciuta (DSM-5).
OBIETTIVO DELLA TESI
L’obiettivo della tesi è stato quello di eseguire una revisione della letteratura relativa ai disturbi dell’umore, alla luce del loro rapporto con la terapia manuale ed osteopatica. Sono stati selezionati articoli riguardanti tre argomenti differenti: ansia, stress e depressione. Il fine è stato quello di ricercare, attraverso la letteratura scientifica, le possibilità e le modalità di intervento del trattamento manipolativo osteopatico e della terapia manuale in tali disturbi dell’umore.
MATERIALI E METODI
Per la revisione della letteratura è stata eseguita una ricerca dei lavori scientifici attraverso il motore di ricerca Pudmed – Medline, e sono stati inclusi nella revisione 6 articoli (3 studi pilota, 2 studi pilota randomizzati e uno studio non randomizzato).
RISULTATI OTTENUTI
Considerando la validità scientifica riscontrata negli articoli analizzati, i risultati positivi che sono stati in essi evidenziati ci consentono ragionevolmente di affermare che il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) e la terapia manuale possano essere un valido supporto alla terapia tradizionale e farmacologica, in termini di efficacia e durata nel tempo dei benefici derivanti dal trattamento.
Infatti, sono migliorate sia le condizioni metaboliche, psicosomatiche e sistemiche, con un miglioramento del sistema immunitario, una riduzione del cortisolo e un aumento della riduzione dei livelli di stress.
Un’ulteriore conferma è stata rilevata dalla variazione positiva dei punteggi dei test valutativi delle condizioni psicologiche post-trattamento.
Infine, intendiamo sottolineare l’importanza della relazione interdisciplinare tra l’osteopata e le figure medico-sanitarie al fine di ricercare nel migliore dei modi la salute del paziente, nell’esclusivo interesse di quest’ultimo.
___