Osteopatia e Endometriosi
TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO SU PAZIENTI AFFETTE DA ENDOMETRIOSI: UNO STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO
Autori: Gibelli Matteo, Terranova Angela, Sollima Giulia, Cappelletti Sebastiano, Nardi Marta.
Relatore: Gianpaolo Tornatore
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano
*Vincitrice del titolo “Miglior Tesi 2019” di tuttosteopatia.it e tesi esposta al IV Congresso Nazionale SIPNEI
___
OSTEOPATIA E ENDOMETRIOSI
ENDOMETRIOSI, COS’È ? QUALI SINTOMI DA L’ENDOMETRIOSI?
L’Endometriosi è una patologia che causa l’espansione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina creando dolore pelvico debilitante, dispareunia, disuria, dismenorrea e nella maggior parte dei casi infertilità.
Questa patologia colpisce circa il 6-10% delle donne in età riproduttiva. In Italia, nel 2004, una rilevanza del Census Bureaux ha evidenziato che la malattia interessa 2.901.873 di donne della nostra popolazione.
La maggior parte delle donne affette riferisce di avere un impatto negativo sulla propria salute e qualità della vita che si ripercuote su diversi ambiti: quello fisico – limitando le normali attività quotidiane, quello psichico – rendendo le donne più inclini alle emozioni negative, quello sessuale – con dolore durante e dopo la copulazione ed infine gli alti costi per le terapie si riflettono nell’ambito economico.
Il dolore pelvico, tipicamente cronico e ricorrente, è il sintomo principale dell’endometriosi.
Solitamente tende a comparire 24-48 h prima del ciclo, talvolta scompare con l’arrivo del flusso o permane per tutta la sua durata.
Ad oggi non è stata identificata una soluzione definitiva, ma l’utilizzo di diverse terapie, tra cui medico- chirurgiche, si rivelano utili nel rallentare il processo di avanzamento della malattia e nel lenire la sintomatologia dolorosa.
OBIETTIVO DELLA TESI
L’obiettivo dello studio è di verificare l’efficacia dell’osteopatia in pazienti affette da endometriosi, al fine di ridurre la sintomatologia.
MATERIALI E METODI
È stato svolto uno studio clinico randomizzato controllato. Nello studio sono state arruolate 24 donne, idonee ai seguenti criteri di inclusione:
• Endometriosi clinicamente diagnosticata
• Indicazione del dolore sulla scala Visual Analogical Scale (VAS) > 5
• Terapia ormonale sostitutiva da almeno sei mesi
• Età media di 32 anni
Le pazienti sono state divise in due gruppi: gruppo Trattamento Osteopatico Manipolativo (OMT) sottoposto a trattamento Osteopatico e gruppo controllo (CTR) che non è stato sottoposto a nessun trattamento osteopatico, ma ha proseguito con terapia medica standard.
Le pazienti affette da endometriosi sono state trattate per 4 sedute (un trattamento a settimana dalla durata di 45 minuti).
Per valutare l’efficacia dell’osteopatia nei dolori da endometriosi sono stati somministrati diversi questionari: VAS inerenti al dolore somatico, SF-36 questionario sulla qualità della vita, Endometriosis Health Profile-5 (EPH-5) per valutare l’impatto della patologia sulle pazienti ed un questionario soggettivo per monitorare i cambiamenti avvenuti nel corso del ciclo di trattamento manipolativo osteopatico.
Tutte le pazienti sono state valutate all’inizio dello studio prima dei trattamenti, post trattamento e a distanza di 30 giorni.
RISULTATI
Dall’analisi dei dati si sono riscontrati cambiamenti statisticamente significativi a favore del gruppo trattato osteopaticamente (OMT) con una scala del dolore molto più bassaVAS che varia da 8,04 a 4,71 p<0.0001.
Per quanto riguarda l’SF-36 il miglioramento dei dati si è percepito nell’attività fisica, dolore fisico, vitalità, attività sociali e salute mentale p<0.05.
I risultati dell’EHP-5 variano da un valore medio di 50,71 ad un valore di 29,73 p<0.0001.
CONCLUSIONI
Analizzando i risultati ottenuti possiamo definire che l’osteopatia è una metodica di trattamento efficace nell’affrontare pazienti con endometriosi.
Il trattamento osteopatico si è dimostrato valido e proficuo nella diminuzione del quadro algico, dei relativi sintomi riferiti dalle pazienti e nel miglioramento della qualità della loro vita, influendo positivamente non solo sulla sintomatologia dolorosa ma anche sulla sfera psico-emotiva.
___