Osteopatia e gestione del dolore da Arto Fantasma in seguito ad amputazione
Trattamento manipolativo osteopatico nella gestione del dolore da Arto Fantasma in seguito ad amputazione di arto inferiore: uno studio clinico randomizzato in singolo cieco
Autori: Matteo Vaccari, Camilla Romano, Giulia Guidi, Francesco Massi.
Relatore: Gianpaolo Tornatore D.O. phD
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano
*PREMIO MIGLIOR TESI 2022 CORSO PART TIME
L’incidenza delle amputazioni d’arto è in continua crescita, ad oggi si stima che nel 2050 la popolazione di persone con un’amputazione d’arto raddoppierà. Una delle complicazioni più frequenti per chi ha subito un’amputazione d’arto è il dolore da arto fantasma, il quale spesso è talmente invalidante da impedire l’utilizzo della protesi aumentando i casi di isolamento sociale ed economico. Ad oggi non sono ancora completamente chiari i meccanismi fisiopatologici del dolore da arto fantasma, per questo motivo non esiste ancora una terapia standard.
OBIETTIVO DELLA TESI
Il presente studio ha l’obiettivo di valutare l’efficacia del Trattamento Manipolativo Osteopatico per la gestione del dolore da arto fantasma in pazienti con amputazione di arto inferiore. Tredici partecipanti, risultati idonei ai criteri di inclusione, sono stati divisi in modo randomizzato in due gruppi:
• Il gruppo trattato osteopaticamente: il quale ha ricevuto 4 trattamenti manipolativi osteopatici con cadenza settimanale, tramite metodologia black box
• Il gruppo di controllo SHAM: il quale ha ricevuto 4 trattamenti placebo protocollati. Entrambi i gruppi hanno eseguito il follow-up a distanza di un mese dall’ultima seduta.
Entrambi i gruppi hanno eseguito il follow-up a distanza di un mese dall’ultima seduta.
MATERIALI E METODI
Ogni paziente risultato idoneo ai criteri di inclusione è stato sottoposto a tre questionari (SF-36, Short Form McGill Pain Questionnaire (SF-MPQ) e VAS) per poter valutare la qualità di vita e la percezione del dolore. I tre questionari sono stati sottoposti in tre momenti diversi: all’inizio della prima seduta, alla fine dell’ultima seduta e a distanza di un mese dall’ultima seduta.
RISULTATI E CONCLUSIONI
Tutti i pazienti del gruppo trattato osteopaticamente hanno riportato netti miglioramenti rispetto al gruppo di controllo SHAM. In particolare sono risultati statisticamente significativi i seguenti dati: “Dolore Fisico” del questionario SF-36 (t test PRE vs POST p<0.05); punteggio totale SF-MPQ (ANOVA p<0.05), punteggio fisico SF-MPQ (ANOVA p<0.05) e VAS (ANOVA p<0.0001). Nessun dato per il gruppo di controllo è risultato statisticamente significativo.
Il seguente studio ha riportato variazioni statisticamente significative per il dolore da arto fantasma nel gruppo trattato osteopaticamente, mentre nessuna variazione per il gruppo di controllo. I risultati ottenuti sono in linea con quelli pubblicati per le altre terapie, come Mirror Therapy e VR.
___