Runner e Osteopatia: prevenzione e qualità della vita post Lockdown da Covid-19

Runner e Osteopatia: la prevenzione dell’infortunio

TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO SULLA PREVENZIONE DELL’INFORTUNIO E QUALITA’ NELLA VITA DEL RUNNER POST LOCKDOWN DA COVID-19

Autori: Marco Mancini e Alberto Emilio Miliziano
Relatore: Paolo Parente
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano

* Vincitrice del titolo “MIGLIOR TESI 2021 – Corso Full Time”
___

OSTEOPATIA E RUNNERS

Nei Runner un allenamento di corsa basato sulla distanza, associato ad una storia di precedenti infortuni in corridori maschi, può rappresentare un fattore di rischio per sviluppare altri infortuni.

Per il trattamento di questi e per diminuirne il rischio  sono stati sviluppati molteplici tipi di interventi riabilitativi, che includono programmi di esercizi per migliore la forza, il controllo neuromuscolare, la flessibilità e le modifiche di postura dei piedi, ma anche ortesi, e tecniche di taping.

Tuttavia sebbene l’enorme ricerca in questo campo sia sempre attiva, la mancanza di una strategia di trattamento effettiva a lungo termine rimane una causa di frustrazione per molti runners. Molti studi prospettici hanno documentato la presenza di meccanismi alterati di corsa in chi sviluppa infortuni, ciò suggerisce quindi una relazione causale fra queste due caratteristiche

CONTESTO LOCKDOWN DA COVID-19

La situazione in cui siamo stati costretti dalla pandemia di COVID-19, ci ha portato ad accumulare un maggior livello di ansia e stress. La privazione della propria libertà, l’ansia di contrarre il virus o di contagiare i propri cari, la mancanza degli affetti e delle proprie abitudini hanno portato un elevato numero di persone a fronteggiare una situazione anomala.

Affidarsi all’osteopatia permette al runner di affrontare le sfide al massimo delle proprie potenzialità, ma anche di ritrovare uno stato di salute e benessere psicofisico. Il trattamento osteopatico cerca di ripristinare l’equilibrio del corpo, diventando una pratica fondamentale per gli atleti nella prevenzione dagli infortuni e per salvaguardare lo stato di salute in seguito a lesioni sportive o situazioni di sovraccarico.

OBIETTIVO DELLA TESI

L’obiettivo dello studio è stato quello di verificare se tramite l’osteopatia fosse possibile ridurre il numero di infortuni nei runners che avessero ripreso gli allenamenti dopo un periodo di inattività forzata di due mesi e verificare, se a seguito del trattamento osteopatico, i runners migliorassero la loro performance nel test di Cooper. Il test consiste nel misurare la massima distanza che siamo in grado di compiere in 12 minuti esatti di corsa. Ad oggi viene adoperato come test per gli atleti in pista. 

MATERIALI E METODI

La tesi è uno studio clinico randomizzato in singolo cieco, nel quale sono stati selezionati 24 pazienti secondo criteri di inclusione ed esclusione, divisi poi equamente in un gruppo trattato (OMT) e in un gruppo controllo (GC).

La popolazione presa in esame ha riguardato adulti dai 18 ai 65 anni di entrambi i sessi, runners da almeno 30 km a settimana. A tutti i pazienti sono stati consegnati tre questionari un diario degli outcome ed è stato richiesto a tutti di eseguire il test di Cooper.
Abbiamo preso come “punto di rottura” il DPCM del 3/11/2020, con il quale il Presidente del Consiglio dei Ministri ha impedito ogni forma di allenamento per circa 2 mesi.

RISULTATI OTTENUTI E CONCLUSIONE

I risultati ottenuti hanno dimostrato che il trattamento manipolativo osteopatico ha avuto effetti significativi sulla riduzione dei dolori muscolari nei pazienti presi in esame.

I runners hanno diminuito il rischio di infortunio e migliorato la performance nel test di Cooper in tutte e tre le volte in cui è stata fatta la misurazione; il gruppo di pazienti trattatti osteopaticamente hanno sensibilmente aumentato la massima distanza percorsa in 12 minuti sia nella fase di post trattamento che nella fase di follow up, mentre il gruppo controllo ha mantenuto costante e in alcuni casi diminuito, la propria performance.

___

Sei un runner professionista? Richiedi subito una visita osteopatica gratuita quì!

Completa il modulo per scaricare subito la tesi in versione integrale! 

Condividi su