Osteopatia e Sport: uno strumento efficace per gli atleti
Autori: Di Maio Nicola, Marrella Marta, Mazzaferro Melissa, Milani Agnese, Panceri Viviana, Rizzi Alessandra.
Relatore: Gianpaolo Tornatore D.O.
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano
Gli sportivi, in particolar modo quelli agonisti, sono costantemente sottoposti continuamente a pressioni ambientali e a pressioni legate alla prestazione.
Questi stimoli posso causare stress ed influenzare negativamente il risultato sportivo, e di conseguenza influire sulla qualità della vita.
Il campione analizzato nello studio è composto principalmente da adolescenti e giovani adulti, sottoposti ad allenamenti quotidiani fino a 30 ore settimanali circa e competizioni nazionali di alto livello.
L’intenso carico di lavoro svolto dall’atleta si ripercuote, nella maggior parte dei casi, anche sulla quotidianità.
L’ansia che si genera, inoltre è capace di produrre dei notevoli cambiamenti anche nello stato fisico dell’individuo, che sono stati riscontrati dalla nostra valutazione osteopatica.
OSTEOPATIA SPORT: INTRODUZIONE
Lo sport è da sempre considerato un’attività che coinvolge le abilità umane di base, sia fisiche che mentali, esercitandole con costanza, per utilizzarle successivamente in maniera più proficua.
È sempre stato molto stretto il legame tra osteopatia e sport e fin dalla sua nascita l’osteopatia, si è rivelata un utile strumento per aiutare gli sportivi a lenire i dolori dovuti ai traumi subiti durante l’attività.
Affidarsi all’osteopatia permette all’atleta di affrontare le sfide al massimo delle proprie potenzialità, ma anche di ritrovare lo stato di salute in seguito a lesioni sportive o situazioni di sovraccarico. Il ruolo e l’abilità dell’osteopata che agisce in ambito sportivo riguarda non solo il trattare i problemi muscolo scheletrici, ma anche e soprattutto di capire, analizzare e trattare il corpo nel suo insieme.
OBIETTIVO DELLA TESI
L’obiettivo dello studio è quello di effettuare uno studio sperimentale verificando l’efficacia del lavoro dell’osteopata sportivo sulla prevenzione di infortuni ed eventi avversi in atleti agonisti, rilevata attraverso un diario auto compilato, rispetto ad un gruppo di controllo non trattato.
METODI UTILIZZATI
Lo studio è stato impostato come studio clinico prospettico, randomizzato, in singolo‐cieco, con l’arruolamento di 25 atleti agonisti, 9 maschi e 16 femmine, in una fascia di età compresa tra 10 e 25 anni. Gli sport analizzati sono stati: canoa, ginnastica artistica e karate. Tutti gli atleti sono stati sottoposti a valutazione con questionari sullo stato psicofisico e diari per monitorare lo stato di salute.
RISULTATO OTTENUTO
L’osteopatia si è dimostrata efficace nella riduzione della sintomatologia dolorosa riferita dagli atleti e non si sono rilevati eventi avversi.
___