BPCO: cosa può fare l’osteopatia
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una problematica globale in aumento. Nonostante la crescente e significativa comorbidità dei cambiamenti muscoloscheletrici..
Home / Approfondimenti / Pagina 5
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una problematica globale in aumento. Nonostante la crescente e significativa comorbidità dei cambiamenti muscoloscheletrici..
Obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare la recente letteratura scientifica al fine di verificare l’efficacia delle terapie manuali utilizzate nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
L’osteopatia, grazie all’approccio globale alla persona, è nella condizione di comprendere le relazioni tra i diversi sistemi corporei e lavorare sui meccanismi di autoregolazione e autoguarigione del corpo.
Il trattamento osteopatico aiuta la donna in gravidanza come prevenzione, soprattutto se si interviene dai 3 mesi in poi ed è consigliabile anche dopo il parto per un esame strutturale.
C’è una relazione tra cure mediche e trattamenti osteopatici nel raggiungimento della maturità necessaria del neonato ad iniziare il proprio percorso di vita al di fuori dell’ambiente ospedaliero in tempi più ridotti rispetto alle classiche cure.
Il trattamento manipolativo delle cicatrici TCIO – Istituto Osteopatia Milano: Progetto di ricerca di Edoardo Fedeli D.O., Davide Stella…
Emicrania e osteopatia: supporto alle terapie farmacologiche Emicrania, sintomi, cause e rimedi: Prova con l’osteopatia Emicrania: definizione L’Emicrania…
Il bruxismo è definito come un’attività motoria caratterizzata da serramento e digrignamento dei denti durante la notte, abitualmente associata a micro-risvegli e accompagnata generalmente da rumori dovuti allo sfregamento dei denti.