Pallavolo e Osteopatia: incremento della performance sportiva

Pallavolo e Osteopatia

Incremento della performance sportiva nella pallavolo attraverso il Trattamento Osteopatico

Autori: Elena Fumagalli, Lara Marangoni, Stefano Traverso e Luca Zerbi
Relatore: Dott. Fausto Spaziante D.O.
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano

La pallavolo è uno sport complesso che dipende dalla tecnica e abilità fisiche. È caratterizzato da numerosi sforzi legati all’equilibrio, come salti, schiacciate e rapidi cambi di direzione.
La performance neuromuscolare nel salto svolge un ruolo importante nel gioco di una squadra. Le attività di salto includono movimenti verticali ed orizzontali e possono indicare l’indice di prestazione delle atlete.

INFORTUNI PIÙ COMUNI NELLA PALLAVOLO

La maggior parte degli infortuni nella pallavolo sono legati alla ripetizione nei salti. La caviglia è l’articolazione più comunemente lesa, ma anche la spalla e il ginocchio sono articolazioni molto vulnerabili. Perciò gli infortuni più frequenti sono:

  • • Tendiniti
  • • Distorsioni
  • • Lesioni dei legamenti
  • • Contratture
  • • Stiramenti
  • • Strappi

OBIETTIVO DELLA TESI “PALLAVOLO E OSTEOPATIA”

L’obiettivo dello studio è di verificare l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico (OMT) nell’incremento delle prestazioni dell’arto inferiore delle pallavolista.
In modo primario verificare se l’osteopatia possa in qualche modo aumentare le prestazioni nel gruppo delle atlete trattate, rispetto a un gruppo di placebo e a un gruppo controllo non trattato.

MATERIALI E METODI

Sono state arruolate 52 pallavoliste dai 18 ai 30 anni, seguendo precisi criteri di inclusione ed esclusione.
Le pazienti sono state divise casualmente in 3 gruppi.

  • I trattamenti sono stati eseguiti su 20 pazienti rientrati nel gruppo trattato osteopaticamente;
  • Altre 17 pazienti rientrati casualmente nel gruppo SHAM, cioè sottoposte al trattamento placebo;
  • Infine le ultime 19 pazienti che sono rientrate nel gruppo controllo (ovvero che non hanno ricevuto nessun tipo di trattamento).

CONCLUSIONI

Al termine dei trattamenti osteopatici, sono stati effettuati una serie di test ed ogni singolo test è stata effettuato in base alla specificità.
Ogni prova registrava una componente dello sport della pallavolo:

  • • Il Sargent Test si occupava di registrare l’altezza del salto in alto da fermi
  • • Ul Test di salto in lungo di registrare la lunghezza del salto in lungo da fermi
  • • L’Illinois Test, la velocità durante una corsa con cambi di direzione
  • • Lo Spike Jump Test invece l’altezza del salto in alto dopo una rincorsa di tre passi, classica della pallavolo

Dal risultato dei test è emerso che le atlete inserite nel gruppo di trattamento osteopatico hanno ottenuto risultati di miglioramento in ogni test, al contrario del gruppo trattamento placebo e di controllo, hanno mantenuto o addirittura peggiorato i loro rendimenti.

___

Sei un atleta e vuoi aumentare la tua performance sportiva? Richiedi subito una visita osteopatica GRATUITA quì!

Completa il modulo per scaricare subito la tesi in versione integrale! 

Condividi su