Performance sportiva e Osteopatia
Trattamento manipolativo osteopatico e sport: prevenzione e miglioramento della performance sportiva
Autori: Castagna Nicola, Gargantini Simone
Relatore: Dott. Nicola Ranù, D.O.
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano
PERFORMANCE SPORTIVA
Un atleta è qualunque persona che ogni giorno si impegna a portare a termine un obiettivo sportivo.
Con performance sportive si intendono determinate capacità e qualità, in particolar modo quelle di resistenza, forza, flessibilità, propriocezione, consapevolezza spaziale e armonia mentale e spirituale. Competere ad alto livello richiede tessuti strutturalmente e funzionalmente sani, coordinamento della rete neuromuscolare e una mente chiara e concentrata.
Diversi studi inerenti all’osteopatia in relazione alla performance sportiva hanno valutato gli effetti della manipolazione spinale in vari parametri cinematici del movimento della colonna vertebrale, del bacino e dell’anca e hanno mostrato benefici positivi, ancora una volta razionalizzando che la manipolazione, che migliora la gamma di movimento, porterà a prestazioni migliori e risultati di successo in un atleta agonista.
OBIETTIVO DELLO STUDIO
L’obiettivo dello studio è stato quello di ripercorrere una revisione della letteratura pubblicata relativa ad alcune delle relazioni connesse alla pratica sportiva agonistica associata al trattamento osteopatico, sia in termini di prevenzione sia in ottica di performance sportive. Sono stati selezionati articoli riguardanti cinque argomenti differenti:
- Fratture da stress correlate a corsa di medio/lunga distanza
- Prestazione sportiva e trattamento osteopatico nel football americano
- La percezione del trattamento osteopatico in relazione alla preparazione agonistica
- Fatica cronica associato a pratica sportiva e relativo approccio osteopatico
- Valutazione degli effetti del trattamento osteopatico tramite parametri fisiologici in agonisti
RISULTATI EMERSI DALL’ANALISI DELGLI ARTICOLI
Lo scopo dell’elaborato è stato quello di mettere in risalto gli effetti dell’osteopatia, nel migliorare la performance dell’atleta prima della gara, ma soprattutto, come possa prevenire e ottimizzare il recupero post infortunio su alcuni atleti.
Sulla piattaforma scientifica di PUBMED, abbiamo approfondito l’argomento, tramite ricerche e articoli scientifici, condotti da eccellenti studiosi e medici di fama mondiale. Ogni articolo è stato tradotto e valutato secondo un protocollo di valutazione formato da tabelle Jadad e PEDro. Le ricerche scientifiche sono state accuratamente scelte e selezionate in modo da incentrare l’elaborato sull’efficacia dell’osteopatia.
In particolar modo trattare problematiche frequenti negli sportivi come: stress cronico, fratture da stress e disturbi del sonno, tramite il trattamento manipolativo.
Tali problematiche vengono descritte e approfondite grazie a diversi studi, valutando numerosi atleti, con l’aiuto di allenatori e medici coinvolti negli studi.
CONCLUSIONI
I risultati emersi dal nostro studio affermano che il trattamento osteopatico migliora la condizione post infortunio negli atleti e permette un recupero più veloce, inoltre migliora la condizione psicofisica pre e post gara.
___