Osteopatia e Post Parto: efficacia del trattamento manipolativo
Post Parto e il valido aiuto dell’osteopatia
Autori: Bassi Dalila, Battistini Beatrice, Casorati Alessia e Cesarano Jessica
Relatore: Fausto Spaziante D.O.
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano
IL POST PARTO: COS’È?
La gravidanza è la condizione fisiologica nella quale si trova una donna che ha concepito, e reca nel proprio organismo il prodotto del concepimento. Durante il periodo post parto molte funzioni organiche vengono modificate per l’adattamento a questa nuova condizione. La gravidanza comporta drastici cambiamenti osteo‐muscolari che alterano la normale biomeccanica e che vengono accompagnati da: stiramenti legamentosi, aumento della tensione muscolare, diminuzione del range di movimento e dolore. L’associazione dell’osteopatia alla cura standard post parto, è stata fondamentale per il miglioramento della qualità della vita e l’adattabilità del corpo a questi cambiamenti.
Esistono due tipi di parto:
- • Parto Naturale: definito come un processo attraverso il quale il feto viene espulso dall’utero per via vaginale.
- • Parto Cesareo: che consiste nella nascita di uno o più feti attraverso l’incisione dell’addome e dell’utero materno e può essere considerato una procedura chirurgica salvavita sia per la madre che per il bambino.
OBIETTIVO DELLA TESI
L’obiettivo della tesi è verificare l’efficacia del trattamento osteopatico nelle principali disfunzioni post parto: taglio cesareo, baby blues, dolore lombo pelvico, coccigodinia, incontinenza urinaria. È stato inoltre eseguito un case series study in cui sono state reclutate quattro pazienti post parto, in modo da verificare la riduzione degli effetti post parto attraverso il trattamento osteopatico manipolativo.
MATERIALI E METODI
Per la revisione della letteratura sono state eseguite una ricerca dei lavori scientifici attraverso motore di ricerca PUB MED, The Journal of the American Osteopathic Association e American Journal of Obstetrics and Gynecology al fine di analizzare la letteratura. Il case series è stato condotto utilizzando questionari soggettivi che andavano ad indagare le diverse aree indagate e il gruppo di persone trattate osteopaticamente.
RISULTATI
L’obiettivo dello studio è stato dimostrare il miglioramento della sintomatologia legata alle problematiche post gravidanza con trattamento osteopatico, misurando la variazione dei dati riguardanti la sintomatologia inerente al quadro Stressogeno, al Dolore Somatico e alla sintomatologia inerente all’Incontinenza.
L’analisi della letteratura ha revisionato una netta importanza per l’efficacia del trattamento osteopatico nel riequilibrare le strutture anatomiche correlate alla gravidanza.
In aggiunta alla revisione degli studi presenti in letteratura si convalida ulteriormente la Tesi proseguendo con un Case Series a completamento dell’Obbiettivo del Progetto.
Su questa base sono state reclutate alcune donne ognuna delle quali presentava una sintomatologia da Post Parto differente dalle altre con diverse caratteristiche, per età, per periodo di maternità e per tipologia di parto.
Le pazienti sono state valutate tramite la somministrazione di questionari prima e dopo l’iter di trattamento e mediante una valutazione osteopatica pre e post per seduta.
Alla luce dei risultati ottenuti, i cambiamenti hanno dimostrato una valida efficacia del trattamento osteopatico.
___