Reflusso Gastroesofageo e Osteopatia: un valido aiuto per i disturbi gastrici

Reflusso Gastroesofageo e Osteopatia

Reflusso Gastroesofageo: efficacia del trattamento osteopatico

Autori: Jury Covella, Cristina Distasio, Marco Parolini, Angelo Ugo Sorressa, Anna Veronelli.
Relatore: Fabio Aprile D.O.
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano

REFLUSSO GASTROESOFAGEO E OSTEOPATIA: un ottimo trattamento per i disturbi gastrici

La malattia da reflusso gastroesofageo è una condizione patologica che si può manifestare sia con sintomatologia tipica di bruciore di stomaco o rigurgito che in maniera atipica con manifestazioni anche a carico dell’apparato respiratorio.

Ci sono vari gradi di gravità, in alcuni casi può essere asintomatico o con sintomi non significativi da un punto di vista clinico o patologico fino a manifestarsi in forme più gravi con complicanze quali esofago di Barrett, adenocarcinoma, esofagite erosiva o stenosi esofagea.

In generale questa patologia causa alterazioni di tipo fisco, psichico e sociale dell’individuo che ne è affetto e può colpire tutte le fasce di età.
Attualmente ci sono diversi strumenti per diagnosticare il reflusso gastroesofageo: anamnesi, endoscopia, monitoraggio del pH e risposta alla terapia antisecretoria.

OBIETTIVO DELLA TESI

L’obiettivo della tesi è di verificare l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico in pazienti che manifestano sintomi riconducibili al reflusso gastroesofageo al fine di migliorare sia la qualità di vita che il quadro sintomatologico generale.

MATERIALI E METODI

È stato svolto uno studio randomizzato controllato, con l’arruolamento di 32 pazienti dai 19 ai 70 anni , con sintomi riconducibili a Reflusso Gastroesofageo, secondo i seguenti criteri di inclusione:

  • • Età 18-70
  • • Punteggio minimo in pre-arruolamento al questionario GERDQ di 4/18
  • • Assenza di patologie oncologiche
  • • Assenza di patologie autoimmuni
  • • Assenza di Helicobacter Pylori accertata

Sono stati divisi in due gruppi: 17 nel gruppo trattato e 15 nel gruppo di controllo.
Sono stati effettuati 4 trattamenti a distanza di una settimana uno dall’altro.

Ad entrambi i gruppi sono stati somministrati dei questionari. Il GERDq, in cui si valuta il numero di giorni con sintomi e l’uso di farmaci da banco nei 7 giorni precedenti la somministrazione del test, un questionario sulla qualità della vita e il questionario soggettivo somministrato solo al gruppo trattato per monitorare lo stato di salute ed eventuali cambiamenti durante il ciclo di trattamenti.

RISULTATI OTTENUTI E CONCLUSIONE

Tramite i questionari e le statistiche è emerso che il trattamento osteopatico si è dimostrato valido ed efficace nella diminuzione del quadro algico, dei relativi sintomi riferiti dei pazienti e nel miglioramento della qualità della vita; dunque, l’approccio osteopatico è uno strumento utile per gestire problematiche correlate a disturbi gastrici.

__

Soffri di Reflusso Gastroesofageo e stai cercando un osteopata?
Richiedi subito una visita osteopatica GRATUITA quì!

Completa il modulo per scaricare subito la tesi in versione integrale! 

Condividi su