Spalla Dolorosa e Osteopatia: un valido aiuto nella riduzione del dolore

Spalla Dolorosa: cause, sintomi e il ruolo dell’Osteopatia

Autori: Masini Luca, Polato Matteo, Brambilla Filippo, Casella Simone.
Relatore: Diego Villa D.O.
Dipartimento di Ricerca: TCIO Istituto di Osteopatia Milano

SPALLA DOLOROSA: COS’È?

Spalla dolorosa è un termine generico per indicare il dolore percepito a livello della spalla.
Questa condizione è stimata come il terzo disturbo muscolo-scheletrico più frequente durante la pratica clinica quotidiana. I problemi alla spalla possono influenzare significativamente la capacità lavorativa e altre attività di vita quotidiana come guidare, vestirsi, pettinarsi e mangiare.

Le cause di questo dolore sono molteplici. Tra queste vi è un insieme di patologie e di cause locali, nonché dolori riferiti da strutture vicine e/o lontane alla spalla dolente.

OBIETTIVO DELLA TESI SULLA SPALLA DOLOROSA

Lo scopo dello studio era quello di valutare lefficacia dell’osteopatia in soggetti affetti da spalla dolorosa.
Ci siamo posti due obiettivi:

1.           Ridurre il dolore percepito dai pazienti e migliorare il movimento della spalla.

2.           Riduzione del punteggio di positività ai test ortopedici


MATERIALI E  METODI

É stato condotto uno studio randomizzato e controllato in cui sono stati inclusi 24 pazienti.
L’idoneità è stata stabilita tramite criteri di inclusione e di esclusione.

I primi erano: dolore generale della spalla, indirizzo alla terapia conservativa e positività ai test clinici somministrati.

I secondi erano: dolore acuto causato da trauma avvenuto recentemente, instabilità gleno-omerale diagnosticata tramite esami strumentali, patologie sistemiche che possono causare dolore alla spalla.

Ai pazienti sono stati somministrati due questionari ed una scala di valutazione del dolore:

–    Disability of the Arm, Shoulder and Hand (DASH)

–    Shoulder Pain and Disability Index (SPADI)

–    Visual Analogue Scale (VAS)

È stata misurata l’escursione di movimento attivo (ROM) di ogni paziente tramite luso di un goniometro, con il quale è stata valutata lampiezza dei movimenti della spalla.

Inoltre i pazienti sono stati sottoposti ad alcuni test clinici ortopedici al fine di valutare la presenza e la gravità del dolore alla spalla:

–    Test di Jobe

–    Test di Yocum

–    Test di Speed

Solo la metà di essi sono stati trattati, gli altri sono stati inseriti in un gruppo di controllo senza ricevere trattamento.

I questionari, la VAS, i test clinici e la valutazione del ROM sono stati effettuati all’inizio (baseline o “PRE”), alla fine delle quattro sedute di trattamento (POST), e al follow-up (FU) ad un mese dalla fine del trattamento.

RISULTATI OTTENUTI CON L’OSTEOPATIA

I pazienti sottoposti a trattamento osteopatico hanno evidenziato un netto miglioramento in tutti i parametri valutati.

Si è quindi evidenziata una riduzione della sintomatologia dolorosa ed il miglioramento del ROM.

I cambiamenti più significativi dal punto di vista statistico sono stati i seguenti:

–         Miglioramento del dolore valutato attraverso un questionario

–         Miglioramento del dolore e della disabilità valutati attraverso un questionario

–         Miglioramento del dolore sulla scala VAS (p<0.001)

È fondamentale precisare che Il dolore è diminuito in tutti i test ortopedici somministrati con il test di Yocum che ha registrato i valori più significativi.

CONCLUSIONI

Alla luce dei risultati ottenuti possiamo affermare che il trattamento osteopatico è efficace sia nella riduzione del dolore percepito sia nel recupero del movimento in pazienti con spalla dolorosa.

___

Stai cercando un osteopata? Richiedi subito una visita osteopatica GRATUITA quì!

Completa il modulo per scaricare subito la tesi in versione integrale! 

Condividi su