Corso LIEN MECANIQUE OSTEOPATHIQUE – LMO (Milano)
Descrizione
Corso di specializzazione LIEN MECANIQUE OSTEOPTHIQUE (LMO)
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE LMO
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e pratiche dei principi fondamentali del Lien Mécanique Ostéopathique (LMO), concepito e sviluppato nei primi anni ’70 da Paul Chauffour – Osteopata francese.
LMO è un metodo di diagnosi e di trattamento osteopatico che considera l’individuo nella sua globalità rispettando i grandi principi di Andrew Taylor Still.
Per affrontare la globalità dell’essere umano, l’osteopata deve avere un approccio adattato alla complessità ed all’unicità di ogni paziente.
Con il Lien Mécanique, proponiamo un metodo osteopatico organizzato e strutturato su 3 tappe attraverso le quali l’operatore sarà in grado di effettuare:
- • La diagnosi della lesione totale del paziente(ovvero tutte le lesioni somatiche che presenta), tramite un esame generale e completo dei sistemi: rachideo, toracico, osteo-articolare periferico, craniale, viscerale, arterioso, nervoso periferico, e delle linee di forza del sistema osseo, attraverso test di messa in tensione semplici, leggeri, rapidi, affidabili, riproducibili, e applicabili senza controindicazioni su tutti i pazienti, qualunque sia la loro età e le loro condizioni di salute.
- • Il riconoscimento diagnostico della lesione primaria del paziente, per mezzo dei test in bilancia inibitrice, che fanno emergere la lesione più significativa, che potrebbe concentrare in sè tutte le tensioni fisiche e psichiche presentate dal paziente in quella determinata seduta. Questi test permettono di gerarchizzare le differenti lesioni in: secondarie, dominanti e primarie, fornendo l’ordine secondo il quale devono essere trattate.
- • Il trattamento della lesione primaria e di quelle dominanti mediante l’apprendimento e l’utilizzo del “recoil”, tecnica molto apprezzata dagli operatori per la sua precisione, velocità di esecuzione, efficacia immediata; riconosciuta dai pazienti per il confort, la sicurezza e come eccellente alternativa alle tecniche strutturali o funzionali abitualmente utilizzate in osteopatia.
In un quadro, in costante aggiornamento scientifico, sostenuto da 40 anni di esperienza clinica, la formazione permetterà ai professionisti di mettere in pratica, sin dall’inizio, le conoscenze e le abilità acquisite.
Ogni livello offrirà nuove competenze che potranno essere facilmente integrate con tutti gli altri approcci osteopatici.
La totalità dei seminari darà la possibilità di trattare efficacemente casi semplici, complessi, acuti e cronici nel rispetto dei principi osteopatici. Di seguito le date:
- Corso LMO1 – dal 26 al 28/5/23
- Corso LMO2 – dal 15 al 17/9/23
- Corso LMO3 – dal 1 al 3/12/23
LA PRESENTAZIONE È RIVOLTA A:
La presentazione è rivolta ad Osteopati professionisti.
Docenti

Eric Prat D.O.
Eric PRAT – OSTEOPATA D.O.
Co-Développeur du Lien Mécanique Ostéopathique
FORMAZIONE
- 1988 Diplôme d’Ostéopathie, Major National, École A.T. Still Academy (ATSA) Lyon.
- 1983 D.E. Masseur- Kinésithérapeute (MKDE), Ecole de Vichy.
- Depuis 1998, animation de nombreux stages et de conférences LMO en France, au Canada, aux U.S.A., en Angleterre, en Allemagne, en Suisse, en Italie, en Russie, au Japon et en Egypte.
- 2022 Articles Blog lmosteo.com
- 2017 Points clés du système nerveux périphérique, Éditions Sully
- 2012 Lésions ostéopathiques de l’os, Éditions Sully
- 2009 Artères et système neuro-végétatif, Éditions Sully
- 2003 Le Lien Mécanique Ostéopathique, Éditions Sully
- 2002 Mechanical Link, Éditions North Atlantic Books

Claudio Petrucci D.O.
OSTEOPATA D.O.
1994 – Diploma di Laurea per Terapista della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con votazione 70/70 e lode.
1996-2002 – Corso di Osteopatia presso il “Centre pour l’étude, la recherche et la diffusion ostéopathique” (C.E.R.D.O.)
Dal 2004 ad oggi, docente presso il “Centre pour l’étude, la recherche et la diffusion ostéopathique” (C.E.R.D.O.)
2005-2007- Corso Post-Graduate “ Lien Mécanique Ostéopathique” (Paul Chauffour- Erich Prat)
Nel 2010 assistente e dal 2016 docente in Italia e all’estero del” Lien Mécanique Ostéopathique” (metodo Paul Chauffour-Eric Prat).
Ha svolto per oltre un decennio attività di consulenza osteopatica presso il reparto di chirurgia Maxillo Facciale, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Svolge attività di libero professionista a Roma presso il suo privato dove utilizza esclusivamente LIEN MÉCANIQUE OSTÉOPATHIQUE.

Berghesio Chiaffredo D.O.
- Diploma I.S.E.F. conseguito in data 04/12/1991 presso l’ I.S.E.F. di Torino con votazione 110/110 con lode.
- Laurea in S.T.A.P.S.(Sciences et Tecniques des Activités Physiques et Sportives mention Entraînement et Performance Sportifs) in data 04/10/1993 presso l’Università Claude Bernard di Lione.
- Laurea di Dottore in Scienze Motorie conseguito in data 19/06/2002 presso la S.U.I.S.M. di Torino
- Diploma di Massofisioterapista conseguito in data 02/06/1999 presso l’Ospedale Mauriziano di Torino, nel corso organizzato, su autorizzazione della Giunta Regionale del Piemonte, dalla Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Torino.
- D.O. diploma di Osteopata riconosciuto dal R.O.I. (Registro degli Osteopati Italiano) conseguito in data 05/11/2006 presso la S.I.O.Te.Ma. (Scuola Italiana di Osteopatia e Terapie Manuali) di Torino.
- DIPLOMA JSCC Torino febbraio 2018
- Assistente e traduttore ai corsi di formazione del Lien Mécanique Ostéopatique in Italia presso la scuola di osteopatia CERDO di Roma dall’ottobre 2015:
- Docente formatore LMO metodo Paul CHAUFFOUR & Eric PRAT da settembre 2017
- Esercito la libera professione come massofisioterapista dal 2000 e poi come osteopata dal 2006
Programma
CORSO LIEN MECANIQUE OSTEOPATHIQUE
Programma 1°SEMINARIO – LMO1 – dal 26 al 28 Maggio 2023
INTRODUZIONE LMO NELLA VOSTRA PRATICA – ATTRAVERSO LA COLONNA VERTEBRALE E IL TORACE
GIORNO 1 (8 ore)
Mattino:
Storia e presentazione dei concetti LMO. La lesione osteopatica, la lesione totale e la lesione primaria. Test in tensione, test di bilancia inibitrice e recoil. Dimostrazione di un trattamento completo dell’ Unità 1 e 2.
Pratica del recoil sulla scapola.
Pomeriggio:
Teoria, clinica e pratica del torace posteriore + diaframma Test diagnostici e trattamento con il recoil.
Teoria e clinica della 1a e 2a sequenza dell’asse OVP: dura madre spinale, occipite, colonna cervicale, colonna toracica, colonna lombare, sacro intraosseo e iliaco.
Pratica di test diagnostici dell’asse OVP.
GIORNO 2 (8 ore)
Mattino:
Test specifici e analitici del segmento vertebrale (lesione vertebrale e lesione del disco). Trattamento con il recoil.
Approccio specifico della colonna lombare per approccio posteriore e anteriore (anterolistesi).
Punti chiave del nervo sciatico. Diagnosi e trattamento con recoil.
Approccio specifico alla colonna cervicale per approccio posteriore e anteriore.
Pomeriggio:
Teoria, clinica e pratica della terza sequenza dell’asse OVP: sacro articolare, dura madre sacrale, filum terminale, coccige articolare e intraosseo, ischio. Test diagnostici e trattamento con il recoil.
Il torace anteriore: richiami anatomici e localizzazione palpatoria.
GIORNO 3 (8 ore)
Mattino:
Teoria, aspetti clinici e pratici del torace anteriore: sterno, clavicola articolare e intraossea, archi costali (cartilagini e costole).
Pomeriggio:
Sintesi e revisione di un trattamento completo della colonna vertebrale e del torace.
____
Programma 2°SEMINARIO – LMO2 – al 15 al 17 Settembre 2023
IL PERIFERICO OSTEO-ARTICOLARE
Mattina:
Il concetto delle linee di forza e delle diastasi articolari.
Le linee di forza intra-ossee e le diastasi articolari dell’arto inferiore.
Pratica: test in compressione, test in bilancia e recoil.
Pomeriggio:
Le linee di forza intra-ossee e le diastasi articolari dell’arto superiore. Pratica: test in compressione, test in bilancia e recoil.
Le linee di forza dell’asse OVP, del torace posteriore e delle cinture scapolare e pelvica.
Pratica: test in compressione, test in bilancia e recoil.
2° GIORNO (8 ore)
Mattina:
Esame globale del periferico. Teoria e pratica: test in tensione e test in bilancia.
I test specifici ed analitici, il recoil fase 1 e 2. Teoria.
Il piede e la caviglia. Teoria, clinica, pratica e trattamento con recoil.
Pomeriggio:
Il ginocchio. Teoria, clinica, pratica e trattamento con recoil.
L’anca. Teoria, clinica, pratica e trattamento con recoil.
3° GIORNO (8 ore)
Mattina:
La spalla. Teoria, clinica, pratica e trattamento con recoil.
Il gomito. Teoria, clinica, pratica e trattamento con recoil.
Pomeriggio:
La mano ed il polso. Teoria, clinica, pratica e trattamento con recoil.
Sintesi e pratica di un trattamento completo del periferico globale e delle linee di forza.
___
Programma 3°SEMINARIO – dal 1 al 3 Dicembre 2023
Programma :
1° GIORNO (8 ore)
Mattino:
Introduzione ai concetti del LMO applicato alla testa ossea.
I punti craniometrici ed il loro interesse nella pratica osteopatica.
Dimostrazione di un trattamento craniale.
Presentazione dell’architettura della testa ossea.
Pomeriggio:
Teoria, clinica e pratica delle linee di forza del cranio: travi, pilastri, archi e cupola. Test in tensione, test in bilancia e trattamento con il recoil.
Presentazione dei punti chiave articolari del cranio e delle 7 sequenze dell’esame.
2° GIORNO (8 ore)
Mattino:
Teoria e pratica della 1ª, 2ª e 3ª sequenza: i 3 piani, le membrane di tensione reciproca ed il modulo temporo-mandibolare. Test in tensione, test in bilancia e trattamento con il recoil.
Pomeriggio:
Teoria, clinica e pratica della 4ª, 5ª e 6ª sequenza: i denti, il massiccio facciale e le cavità della faccia. Test in tensione, test in bilancia e trattamento con il recoil.
3° GIORNO (8 ore)
Mattino:
Teoria, clinica e pratica della 7ª sequenza: le suture della volta e la SSB. Test in tensione, test in bilancia e trattamento con il recoil.
Teoria, clinica e pratica delle linee di forza e dei punti chiave articolari dell’occipite. Test in tensione, test in bilancia e trattamento con il recoil.
Pomeriggio:
Sintesi e pratica di un trattamento completo del cranio.
Modalità d'iscrizione
La quota di partecipazione al Corso Post Graduate di “LIEN MECANIQUE OSTEOPATHIQUE ” è di: € 508,20 (+IVA da aggiungere) per ogni singolo seminario.
Per effettuare la pre-iscrizione:
- Compila il Modulo di pre-iscrizione che trovi in questa pagina
- Attendi la mail di conferma
Per completare l’iscrizione:
- Compila il modulo di iscrizione che hai ricevuto via mail dalla segreteria didattica
- Effettua il pagamento del costo del corso
L’iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della pre-iscrizione.
Per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, eseguire il versamento intestato a: TAKE CARE SRL – IBAN: IT09 V 05034 33001 000000004211
Ti ricordiamo che se il corso non sarà attivato l’intera quota verrà rimborsata interamente.
Crediti ECM
Per questo corso non è previsto il rilascio di Crediti ECM.
Convenzioni