Disbiosi e infiammazione nella patofisiologia della stipsi funzionale – INCONTRO GRATUITO (Milano)
Descrizione
INCONTRO GRATUITO PREVIA REGISTRAZIONE
Disbiosi e infiammazione nella patofisiologia della stipsi funzionale
Disbiosi intestinale e stipsi
In collaborazione con
Recenti evidenze scientifiche considerano i disturbi gastrointestinali funzionali, e tra questi la stipsi funzionale, il risultato dell’interazione di più fattori coinvolti nella loro insorgenza, tra cui il microbiota intestinale e l’asse microbiota-intestino-cervello. Il coinvolgimento del microbiota intestinale in tali disturbi è tale che nei Criteri di Roma IV nel 2016 è stata proposta una nuova definizione: “Disturbi dell’Interazione Intestino-Cervello”.
La sequenza genomica del microbiota intestinale dei pazienti affetti da stipsi funzionale, mostra chiaramente un’alterazione significativa della biodiversità dell’ecosistema microbico intestinale con livelli ridotti di Actinobacteria, in particolare dei Bifidobacteria e un livello più alto di Bacteroidetes nei campioni fecali.
Le recenti evidenze indicano che la disbiosi intestinale può contribuire alla stitichezza funzionale e alla sindrome dell’intestino irritabile nella variante stitica. Nella maggior parte degli studi randomizzati controllati i probiotici, i prebiotici e i simbiotici sono risultati efficaci per il trattamento della stipsi funzionale e possono essere una nuova opzione, soprattutto per la stitichezza refrattaria alle terapie convenzionali.
L’INCONTRO È RIVOLTO A:
L’incontro “Disbiosi e infiammazione nella patofisiologia della stipsi funzionale” sull’importanza è rivolto a Professionisti sanitari, Osteopati professionisti e studenti di Osteopatia di tutti gli anni.
Docenti

Dott. Gabriele Prinzi
Medico Chirurgo – Specializzato in Chirurgia Addominale
Esperto sulla salute dell’intestino e malattie dell’apparato digerente, sulle allergie alimentari.

Dott. Federico Longoni Dragoni
Il
Dott. Federico Longoni Dragoni è Laureato in Dietistica presso l’Università degli Studi di Pavia.
Successivamente ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali, presso l’Università degli Studi di Milano. Ha inoltre acquisito la qualifica di Esperto in Nutrizione Sportiva presso la scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport (SANIS) e il titolo di Educatore Alimentare per il Tennis presso la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP).
Il Dott. Federico Longoni Dragoni attualmente è Referente Regionale per la FIT gestendo raduni di educazione alimentare dei migliori atleti Under 10-12-14-16 della Lombardia. Dal 2023 è stato inserito nel progetto ASICS Tennis Academy come brand ambassador.
Si occupa di consulenze dietetiche personalizzate principalmente in ambito sportivo e anche in ambito clinico e riabilitativo presso il Poliambulatorio Take Care di Milano Bicocca. Ed è attualmente docente di Nutrizione e Fisioimmunologia presso TCIO Istituto di Osteopatia e Take Care Formazione MCB.
Programma
PROGRAMMA DELL’INCONTRO GRATUITO
Lunedì 20 Marzo 2023
Ore 20.00 – 20.10: INTERVENTO DI APERTURA (Claudio Spadavecchia D.O.)
Ore 20.10 – 20.25: INTERVENTO NUTRIZIONISTA TAKE CARE (Dott. Federico Longoni Dragoni)
Ore 20.25 – 21.30: STIPSI FUNZIONALE COME DISTURBO DELL’INTERAZIONE MICROBIOTA-INTESTINO-CERVELLO e INTEGRAZIONE PROBIOTICA SELETTIVA NELLA GESTIONE DELLA STIPSI FUNZIONALE (Dott. Gabriele Prinzi)
Ore 21.30: DOMANDE DEI PARTECIPANTI E CHIUSURA DELL’INCONTRO
Modalità d'iscrizione
INCONTRO GRATUITO PREVIA REGISTRAZIONE
La partecipazione al webinar è interamente gratuita, previa compilazione del form presente nella corrente pagina.
N.B. In caso di rinuncia è necessario inviare una mail a comunicazioni@takecare.it
Crediti ECM
Per questo corso non è previsto il rilascio di Crediti ECM.
Convenzioni
WEBINAR GRATUITO
La partecipazione al Corso è interamente GRATUITA, previa compilazione del form presente nella corrente pagina.
N.B. In caso di rinuncia è necessario inviare una mail a comunicazioni@takecare.it