Master in terapia manuale cranio mandibolare (Milano)
Descrizione
ADVANCED BOOKING
Iscriviti entro il 11 Settembre 2023 e acquista il corso a soli € 1.590,00 (+IVA) al posto di € 1.790,00 (+IVA)
Master in terapia manuale cranio mandibolare
TCIO Istituto di Osteopatia Milano, in collaborazione con la Scuola Cranio Mandibolare di Roma propone il Master in terapia manuale cranio mandibolare, tenuto dal Dott. Valerio Palmerini, laureato in in Fisioterapia presso Università Sapienza (2006) – PhD in Ingegneria Industriale presso Università Torvergata Roma (2018). Attualmente è Direttore Scuola di Cranio Mandibolare di Roma.
Il Master in terapia manuale cranio mandibolare offre un piano formativo completo per professionisti sanitari sui disordine cranio mandibolare, dolore orofacciale e loro riabilitazione multidisciplinare, permettendo al partecipante una crescita ampia, graduale ed accurata.
COSA APPRENDERAI:
Completando il Master in terapia manuale cranio mandibolare il partecipante:
- • Sarà entrato rapidamente in possesso di strumenti e tecniche validate per ottenere da subito risultati terapeutici nei pazienti con disturbi cranio mandibolari
- • Avrà acquisito conoscenze approfondite relative ai più comuni mal di testa, alle loro cause e al loro trattamento riabilitativo
- • Avrà ampliato il proprio arsenale terapeutico manuale con la conoscenza di protocolli ufficiali e standardizzati
- • Sarà stato fornito di strategie comunicative e comportamentali per incidere ulteriormente sugli outcome terapeutici
- • Avrà acquisito conoscenze ampliate relative a ai più comuni Bite, al loro ruolo terapeutico e a come affiancare al meglio l’odontoiatra/maxillo facciale, anche in ambito ortognatico
- • Sarà stato fornito di strategie riabilitative innovative per incidere velocemente su problematiche diffuse come quelle legate al nervo facciale
IL MASTER È RIVOLTO A:
il Master è rivolto ad Osteopati professionisti.
TITOLO RILASCIATO:
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Docenti

Dott. Valerio Palmerini
FisioterapistaIl Dott. Valerio Palmerini – PhD(c), MSc, PT. – ha conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università Sapienza di Roma ed un dottorato di ricerca presso l’università Torvergata.
Ha condotto un’esperienza clinica europea, in Italia, Olanda e Francia. È docente di fisioterapia cranio cervico mandibolare in Italia e all’estero, ed è stato relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Il Dott. Valerio Palmerini è Direttore della Scuola di Riabilitazione dei Disturbi Cranio Mandibolare di Roma.

Dott. Massimiliano Mancini
Osteopata D.O.Osteopata specializzato in disturbi Cranio Cervico Mandibolari e Cefalee. Svolge attività di docenza in Osteopatia Vertebrale e Tecniche Chiropratiche. Dopo aver conseguito gli studi in una Scuola Francese (C.E.R.D.O.) sotto l’autorevole guida di Maurice Audouard, perfezionati negli anni fino ad arrivare alla conversione inglese (SWANSEA UNIVERSITY), ha da subito cominciato ad occuparmi di persone che soffrono di dolori alla zona LOMBARE oppure alla CERVICALE ed al mal di testa (CEFALEA).
Dal 2009 è docente di Osteopatia Vertebrale per molti enti formativi, in Italia, Europa e fuori dal contesto Europeo.
Dal 2013 si occupa inoltre di docenza all’estero, in particolare in CINA, e nel 2015 creo la 1° scuola BIENNALE di Terapia Manuale all’interno dell’ Lianyungang Longevity Hospital in Lianyungang City, Jiangsu Province, China.
Dal 2020 è Team Leader del settore Osteopatia allo “SHANGAI PROJECT OLYMPIC GAMES” con sede a Shanghai, China

Dott. Aldo Bruno Giannì
Chirurgo Maxillo-FaccialeLaureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1991 è stato Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare n. 67 (Chirurgia Maxillo-Facciale) presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 1994 consegue la Specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Milano.
Il Prof. Aldo Gianni è Professore Ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Milano.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Milano dal 2011 al 2016.
Direttore dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Maxillo-Facciale e di Odontostomatologia Fondazione Ca’ Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
ATTIVITA’
- 2000: è chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano a ricoprire un posto di Professore Associato per il settore scientifico disciplinare F13C (Chirurgia Maxillo-Facciale).
- 2002 al Marzo 2010 a seguito di Convenzione Università-Istituto Galeazzi dirige, in qualità di Professore Universitario con funzioni di dirigente medico di II livello, l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Istituto Galeazzi di Milano.
- dal 2004: Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Milano.
- dal 2005: Professore Ordinario Med 29 (Chirurgia Maxillo-Facciale) presso l’Università degli Studi di Milano.
- dal 2010: dirige l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Fondazione Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano.E’ titolare di corsi presso le scuole di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Plastica Ricostruttiva I e II, Chirurgia d’Urgenza, Chirurgia Orale, Ortognatodonzia, Oculistica e Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Milano.
La produzione scientifica e’ documentata da oltre 300 pubblicazioni scientifiche e circa 120 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali su tutto l’ambito della Chirurgia Maxillo-Facciale.

Dott.ssa Valentina Deidda
LogopedistaLaureata in Logopedia nel 2007 presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha partecipato a corsi di alta formazione approfondendo patologie della voce e della deglutizione.
Nel 2015 ha frequentato il corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso l’Università di Bologna.
È co-autrice e docente dei corsi “Riabilitazione dei Disordini Temporo-Mandibolari” presso la Scuola di Riabilitazione Cranio Mandibolare del Dott. Valerio Palmerini.
Collabora come docente con la Scuola di Clinica Neuro-Visuo Posturale di Milano diretta dal Dott. Luca Giannelli.
È iscritta dal 2017 presso la scuola di Osteopatia ICOMM (International College of Ostheopathic Manual Medicine) di Roma.

Dott. Luca Giannelli
Ortottico e OptometristaDirettore della prima scuola italiana di Clinica Neuro – Visuo ‐Posturale di Milano.
Docente al Master in Posturologia e Posturologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Genova.
Docente di TCIO Istituto di Osteopatia di Milano
È attivo nel settore dell’editoria ed autore del libro: “Clinica visuo posturale”- 2019 Ed Medical Books

Dott. Gianluca Ceravolo
FisioterapistaProgramma
Il programma completo è disponibile quì: ►►DOWNLOAD PROGRAMMA►►
Le date in cui si svolgerà il Master in terapia manuale cranio mandibolare di TCIO Istituto di Osteopatia – Milano sono le seguenti:
- 1° SEMINARIO: 28/29 Ottobre 2023
- 2° SEMINARIO: 16/17 Dicembre 2023
- 3° SEMINARIO: 27/28 Gennaio 2024
- 4° SEMINARIO: 10/11 Febbraio 2024
- 5° SEMINARIO: 9/10 Marzo 2024
Modalità d'iscrizione
ADVANCED BOOKING
Iscriviti entro il 11 Settembre 2023 e acquista il corso a soli € 1.590,00 (+IVA) al posto di € 1.790,00 (+IVA)
La quota di partecipazione in Advanced Booking al Master in terapia manuale cranio mandibolare è di: € 1.590,00 (+ IVA), con la possibilità di pagamento dilazionato in comode rate come segue:
-
-
-
- • PRE-ISCRIZIONE di € 250,00 (+IVA) – al momento dell’iscrizione
- • 1° rata di € 446,60 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 5 Ottobre 2023
- • 2° rata di € 446,60 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 5 Dicembre 2024
- • 3° rata di € 446,60 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 5 Febbraio 2024
-
-
__
COME EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE:
- Compila il Modulo di pre-iscrizione che ti sarà inviato dalla segreteria didattica
- Effettua il pagamento della quota di pre-iscrizione di € 250 (+ IVA) – In caso di pagamento tramite bonifico bancario, inviare copia della contabile di pagamento all’indirizzo segreteria@takecare.it indicando nell’oggetto “Master Cranio Mandibolare 2023-24 – Cognome/Nome”
La pre-iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della quota indicata.
COME COMPLETARE L’ISCRIZIONE:
- Compila il modulo di iscrizione: ► Download Presto online
- Scansiona e invia il documento a segreteria@takecare.it
- Effettua il pagamento della prima rata come da indicazioni sul modulo di iscrizione.
L’iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della prima rata del corso.
Per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, eseguire il versamento intestato a: TAKE CARE SRL – IBAN: IT09 V 05034 33001 000000004211
Crediti ECM
Questo corso non rilascia crediti ECM.
Convenzioni
Per tutti i docenti, assistenti ed ex studenti di TCIO Istituto di Osteopatia la quota di partecipazione è di € 1.390,00 con la possibilità di pagamento dilazionato in comode rate come segue:
-
-
-
- • PRE-ISCRIZIONE di € 250,00 (+IVA) – al momento dell’iscrizione
- • 1° rata di € 380,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 5 Ottobre 2023
- • 2° rata di € 380,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 5 Dicembre 2024
- • 3° rata di €380,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 5 Febbraio 2024
-
-
__
COME EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE:
- Compila il Modulo di pre-iscrizione che trovi in questa pagina: ► Presto Online
- Effettua il pagamento della quota di pre-iscrizione di € 250 (+ IVA) – In caso di pagamento tramite bonifico bancario, inviare copia della contabile di pagamento all’indirizzo segreteria@takecare.it indicando nell’oggetto “Master Cranio Mandibolare 2023-24 – Cognome/Nome”
La pre-iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della quota indicata.
COME COMPLETARE L’ISCRIZIONE:
- Compila il modulo di iscrizione: ► Presto online
- Scansiona e invia il documento a segreteria@takecare.it
- Effettua il pagamento della prima rata come da indicazioni sul modulo di iscrizione.