Master

Master di Osteopatia Materno-pediatrica 2022-23 (Roma)

Descrizione

IMPORTANTE:
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE FINO AL 12 GENNAIO 2023!


Master di Osteopatia materno-pediatrica

“Non può esserci Pediatria senza Maternità.”

Il Master proposto da TCIO Istituto di Osteopatia nella Sede di Roma, è il primo corso in Italia che vuole porre l’accento sulla diade madre-bambino.

Un bambino non nasce nel momento del parto, ma nel momento della fecondazione (e molto prima).
Per questo motivo è fondamentale per un osteopata che vuole lavorare con i bambini , sapere anche approcciarsi con la donna in gravidanza, per supportare al meglio la crescita del feto a crescere e non avere ostacoli nelle dinamiche del parto.

Il Master di Osteopatia materno-pediatrica è unico nel suo genere, basato sulla esperienza pratica e un focus costruito ad hoc per gli studenti, inserendo professionisti di livello e con una conoscenza professionale nell’ambito pediatrico e ginecologico, accogliendo le richieste dei partecipanti della precedente edizione e migliorandone la struttura.

Un Percorso di 8 moduli (tra Novembre 2022 e Novembre 2023) che affronterà gli aspetti della maternità (primi due incontri) e pediatrico (restanti sei incontri).

Al termine del Master, lo studente avrà l’opportunità di frequentare un tirocinio clinico osservazionale presso Centri privati di Osteopatia pediatrica, Riabilitazione pediatrica ed Ostetrici.

OBIETTIVI DEL MASTER DI OSTEOPATIA MATERNO-PEDIATRICA:

L’obiettivo del Master di osteopatia materno-pediatrica è formare un professionista specializzato nell’area Materno-pediatrica, che sappia riconoscere i bisogni della Donna e del Bambino, sapendo interagire con loro, osservare eventuali red flags (controindicazioni assolute al trattamento) e yellow flags (controindicazioni relative), ma sopratuttto che sappia lavorare conoscendo i propri limiti e sfruttando al massimo gli insegnamenti forniti in aula durante il corso.


IL CORSO È RIVOLTO A:

Il Master di Osteopatia materno-pediatrica è rivolto a Osteopati professionisti.

NUMERO DI PARTECIPANTI:

Il numero massimo di partecipanti al Master in Osteopatia materno-pediatrica è pari a 20 iscritti. Il corso verrà attivato al raggiungimento dei 12 iscritti.

TITOLO RILASCIATO:

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza al Master in “Osteopatia materno-pediatrico”.

DIREZIONE MASTER IN OSTEOPATIA MATERNO-PEDIATRICA:

docenti master

Docenti

Dott. Viola Guido

Dott. Viola Guido

Direttore generale - TNPEE e Osteopata Pediatrico

Da circa 15 anni si occupa di età evolutiva, prima come TNPEE e successivamente come Osteopata, integrando il tutto con la Naturopatia.

Nel 2006 si Laurea in Terapia della Neuropsicomotricità presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata,

Nel 2012 si Diploma in Osteopatia presso la scuola CROMON di Roma e successivamente ha perfezionato la mia formazione nel campo dell’Osteopatia Pediatrica con corsi post graduate e partecipando al Master di Osteopatia Pediatrica di TCIO Milano nel 2020.

Nel 2015 Master di primo livello sulle Medicine Naturali presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata

Nel 2019 Diploma di Naturopata presso scuola di Naturopatia ANEA

Nel 2022 Master di 1° livello in Trattamento rieducativo e riabilitativo del pavimento pelvico

Guido Viola ha insegnato presso la scuola di Osteopatia CROMON nel dipartimento tirocinio clinico, ad oggi insegno Osteopatia pediatrica presso la scuola di Osteopatia TCIO di Milano. Sono inoltre docente di, Handling Neonatale e Babywearing applicato ai bisogni speciali e faccio parte del Comitato Scientifico della Scuola del Portare – Babywearing

Ha partecipato in qualità di relatore a convegni di Neonatologia, Pediatria e Babywearing e a numerose interviste radiofoniche per la diffusione del concetto di osteopatia pediatrica e l’importanza della prevenzione.

Dott. Iozzia Salvatore

Dott. Iozzia Salvatore

Direttore didattico organizzativo - Osteopata D.O.

Dottore in Scienze motorie e Sportive, Osteopata D.O., Naturopata, Esperto in Medicine Naturali.

Dott. Flavio Giordano

Dott. Flavio Giordano

Neurochirurgo Pediatrico

Il dott. Flavio Giordano si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università di Torino. Dopo uno stage nel 2000 presso l’Hopital Neurologique et Neurochirurgicale di Lyon (France), ha iniziato l’attività di Neurochirurgo ad indirizzo pediatrico prima presso l’ospedale Regina Margherità di Torino (2001-2004) poi dal 2004 a oggi presso l’ospedale Meyer di Firenze. Numerosi sono stati i periodi di formazione all’estero presso diversi centri di eccellenza: Hopital Enfants Malades a Parigi, Great Ormond Street Hospital a Londra, CHU Saint Anne Parigi, CHU Grenoble, Montreal Neurological Institute (MNI) McGill University, Montreal (Canada). Attualmente è responsabile dell’Unità Semplice di Neurochirurgia funzionale e dell’epilessia, e del centro Spina Bifida dell’AOU Meyer.

Dott.ssa Amicizia Giorgia

Dott.ssa Amicizia Giorgia

Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Dott.ssa Asmone Caterina

Dott.ssa Asmone Caterina

Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia

Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia, Osteopata D.O., esperta in Medicine Naturali

Dott. Bisegna Cristiano

Dott. Bisegna Cristiano

Fisioterapista, Osteopata D.O..

Cristiano Bisegna ha conseguito il Diploma di Terapista della Riabilitazione presso l’Ospedale C.T.O. di Roma e nel 2004 ha effettuato la conversione del titolo in Laurea in Fisioterapia con votazione di 110/110 e Lode presso l’Università de L’Aquila.

Ha lavorato dal 1999 al 2012 presso due famosi centri di riabilitazione di Roma: A.I.R.R.I. e Associazione Onlus Scuola Viva.

Esercita dal 2001 la professione di fisioterapista presso la RSA Villa delle Magnolie di Roma.

Nel 2012 ha conseguito il Diploma di Osteopatia presso la scuola C.S.O.T. di Roma, dove ad oggi collabora come Docente e collaboratore del Dipartimento di Ricerca e Tesi.

Cristiano Bisegna è parte della Commissione Nazionale per la Ricerca delle Discipline Corporee DIS CO PNEI.

 

Dott.ssa Blasetti Giulia

Dott.ssa Blasetti Giulia

Medico Chirurgo - Fisiatra

Medico Chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

Dott. Caiazzo Umberto

Dott. Caiazzo Umberto

Fisioterapista, Osteopata D.O.

Fisioterapista, Osteopata D.O.

Dott. Calamusa Antonino

Dott. Calamusa Antonino

Osteopata D.O. e Scienze Motorie

Dottore in Scienze Motorie e Sportive, Osteopata D.O..

Dott.ssa Cantarella Gerardina

Dott.ssa Cantarella Gerardina

Fisioterapista, Osteopata D.O..

Fisioterapista, Osteopata D.O.

Dott. Cataldi Giacomo

Dott. Cataldi Giacomo

Ortottista

Ortottista specialista in riabilitazione visiva.

Dott.ssa Certomà Ilaria

Dott.ssa Certomà Ilaria

TNPEE e Consulente Babywearing

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE) e Consulente Babywearing

Dott. Corbi Matteo

Dott. Corbi Matteo

Osteopata D.O. e TNPEE

Osteopata D.O. e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)

 

Dott.ssa Clemente Maria

Dott.ssa Clemente Maria

Medico Chirurgo specialista in Pediatria e Neonatologia

Medico Chirurgo specialista in Pediatria e Neonatologia

Dott.ssa De Lucia Karin

Dott.ssa De Lucia Karin

Ostetrica

Ostetrica libera professionista specializzata in saluto fisiologia della nascita, continuità assistenziale e parti a domicilio.

Dott.ssa Ferracci Simona

Dott.ssa Ferracci Simona

Ortottista

Ortottista specialista in riabilitazione visiva.

Grammatico Girolamo

Grammatico Girolamo

Life Coach

Life & Business Coach, esperto di comunicazione empatica e parental coaching. Si occupa di story-telling applicato alla cultura aziendale ed è uno smart working designer certificato.

Dott.ssa Izzo Assunta

Dott.ssa Izzo Assunta

Logopedista

La Dott.ssa Assunta Izzo, Logopedista, Arte Terapeuta e Terapista Cranio Sacrale, da anni impegnata nella riabilitazione del linguaggio e della comunicazione con persone con disabilità complesse e disturbi sensoriali, nella formazione di personale didattico e sanitario, e nella divulgazione di tematiche annesse alla disabilità e all’inclusione, si appassiona negli ultimi anni alla studio e alla rieducazione della Voce come mezzo di espressione dell’identità e della personalità dell’essere umano.

Dott. Piccirilli Luigi

Dott. Piccirilli Luigi

Scienze Motorie e Osteopata D.O.

Dottore in Scienze motorie e Sportive, Osteopata D.O., esperto in Kinesiologia Applicata.

M° Paniccia Francesco

M° Paniccia Francesco

Musicista e Compositore

Musicista e Compositore, esperto in musicoterapia in riabilitazione.

Dott.ssa Pino Carlotta

Dott.ssa Pino Carlotta

Terapista Occupazionale e consulente Babywearing

Terapista Occupazionale, Consulente Babywearing, Babybrain e del sonno.

Dott. Storti Giovanni

Dott. Storti Giovanni

Osteopata D.O. - Fisioterapista

Fisioterapista esperto in neuro riabilitazione motoria e cognitiva con dispositivi robotici e tecnologici, Osteopata D.O., Dottore magistrale in Psicologia (Ordine degli Psicologi della Regione Campania) esperto in Neuropsicologia Clinica età evolutiva, adulti ed anziani.

Dott.ssa Terzulli Maria Chiara

Dott.ssa Terzulli Maria Chiara

Ostetrica

Ostetrica specializzata nel Pavimento pelvico e Ginnastica Ipopressiva

Avv. Emanuela Ferrazzoli

Avv. Emanuela Ferrazzoli

Avvocato

Avvocato, conoscitore attento dell’Osteopatia e difensore dei diritti dei più deboli.
Ha conosciuto la dott.ssa Viola Frymann ed il Dott. Shawn Centers essendo stata nunerose volte all’Osteopathic Centers for Children and families di San Diego (California/USA).

Programma

Le date in cui si svolgerà il Master di Osteopatia materno-pediatrico di TCIO Istituto di Osteopatia – Sede ROMA sono le seguenti:

  • 1° SEMINARIO: 18/20 Novembre 2022
  • 2° SEMINARIO: 13/15 Gennaio 2023
  • 3° SEMINARIO: 24/26 Febbraio 2023
  • 4° SEMINARIO: 31 Marzo/2 Aprile 2023
  • 5° SEMINARIO: 12/14 Maggio 2023
  • 6° SEMINARIO: 16/18 Giugno 2023
  • 7° SEMINARIO: 13/15 Ottobre 2023
  • 8° SEMINARIO: 10/12 Novembre 2023

ORARIO DELLE LEZIONI: dalle ore 9:00 alle 18:00.

Di seguito il programma del Master Osteopatico Materno Infantile in cui affrontate le seguenti tematiche:

1°SEMINARIO:

  • Embriologia
  • Ostetricia pre, peri e post natale
  • Pavimento pelvico e Diastasi nella donna
  • Cenni di Ginnastica ipopressiva
  • Il Grembo Orchestrale (Workshop  esperienziale con la Musicoterapia)

2°SEMINARIO:

  • Osteopatia nella donna in gravidanza e post parto
  • P.N.E.I.
  • La Comunicazione Empatica (Workshop esperienziale)

3°SEMINARIO:

  • Pediatria – Neonatologia
  • L’Importanza delle origini . Approccio biodinamico vs biomeccanico
  • BLT, BMT e TGO in età evolutiva
  • Kinesiologia applicata in ambito pediatrico
  • Osteopatia Pediatrica

4°SEMINARIO:

  • Neuropsichiatria
  • Creatività Neuropsicomotoria, quando l’oggetto prende vita
  • Osteopatia Pediatrica
  • Approccio Osteopatico integrato su pazienti DGS, ADHD e DSA
  • Osteopatia Pediatrica e Naturopatia

5°SEMINARIO:

  • Neurochirurgia
  • Babybrain
  • Osteopatia Pediatrica
  • Approccio Osteopatico integrato su pazienti neurologici

6°SEMINARIO:

  • Neonatologia: Focus sul prematuro
  • La valutazione Ortottica
  • Osteopatia Pediatrica
  • Approccio esperienziale all’Osteopatia Pediatrica
  • Babywearing applicato all’Osteopatia
  • La musica che nasce e Musicoterapia integrata al trattamento osteopatico

7°SEMINARIO:

  • Fisiatria
  • Osteopatia Pediatrica
  • Logopedia
  • Neuropsicomotricità nei primi mesi di vita

8°SEMINARIO:

  • Gnatologia/ Ortodonzia pediatrica
  • Osteopatia in ambito gnatologico
  • Osteopatia pediatrica
  • Corso Blsd
  • Discussione Caso clinico e Consegna diplomi

Per maggiori informazioni relative al programma contattare il Direttore Organizzativo  – Salvatore Iozzia al numero: +39 3485416428

Modalità d'iscrizione

ADVANCED BOOKING:
Iscriviti entro il 11 Novembre 2022 e acquista il corso a soli € 2.900,00 (+IVA da aggiungere)

La quota di partecipazione al Master Osteopatia materno-pediatrica è di: € 3.190,00 (+ IVA), con la possibilità di pagamento dilazionato in 4 comode rate come segue:

        • • PRE-ISCRIZIONE di € 250,00 (+IVA) – al momento dell’iscrizione
        • • 1° rata di € 735,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 05/11/2022
        • • 2° rata di € 735,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 05/12/2022
        • • 3° rata di € 735,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 05/02/2023
        • • 4° rata di € 735,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 05/04/2023

Per tutti i docenti, assistenti, studenti ed ex studenti di TCIO Istituto di Osteopatia, la quota di partecipazione è di € 2.790,00 (IVA ESCLUSA).

► Per sconti riservati studenti e ex studenti e docenti TCIO o per enti convenzionati, guarda la sezione dedicata alle CONVENZIONI presente in questa pagina.

__

COME EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE:

  1. Compila il Modulo di pre-iscrizione che trovi in questa pagina
  2. Effettua il pagamento della quota di pre-iscrizione di € 250 (+ iva da aggiungere) – In caso di pagamento tramite bonifico bancario, inviare copia della contabile di pagamento all’indirizzo segreteria@takecare.it indicando nell’oggetto “Master in Osteopatia Materno-pediatrica 2023 – Cognome/Nome”

COME COMPLETARE L’ISCRIZIONE:

  1. Compila questo modulo di iscrizione: SCARICA QUì  (è possibile consegnare la copia originale il primo giorno del corso)
  2. Invia la scansione del modulo a: segreteria@takecare.it
  3. Effettua il pagamento delle rate come da indicazioni sul modulo che scaricherai.

L’iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della prima rata del corso.

Per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, eseguire il versamento intestato a: TAKE CARE SRL – IBAN: IT09 V 05034 33001 000000004211 

Ti ricordiamo che il numero massimo di partecipanti al Master in Osteopatia materno-pediatrica è pari a 40 iscritti. Il corso verrà attivato al raggiungimento dei 15 iscritti.


Per maggiori informazioni relative al programma contattare il Direttore Organizzativo  – Salvatore Iozzia al numero: +39 3485416428

Convenzioni

Per tutti i docenti, assistenti ed ex studenti di TCIO Istituto di Osteopatia la quota di partecipazione è di € 2.790,00 da dividere in 4 comode rate (+IVA).

Per effettuare l’iscrizione:

  1. Compila questo modulo di iscrizione e segui le indicazioni: SCARICA QUì
  2. Invia la scansione del modulo a: segreteria@takecare.it
  3. Effettua il pagamento del restante saldo entro e non oltre il 05/11/2022

 

Condividi su