Master

Master di Osteopatia Pediatrica 2023-24 (Milano)

Descrizione

ADVANCED BOOKING
Iscriviti entro il 30 Settembre 2023 e acquista il corso a soli € 2.497,00 (+IVA) al posto di € 2.890,00 (+IVA)

NUOVA EDIZIONE!
7 SEMINARI PRATICI E TEORICI – DOCENTI DI FAMA NAZIONALE!

A grande richiesta al via la 5° Edizione del Master di Osteopatia Pediatrica!

Il Master proposto da TCIO Istituto di Osteopatia Milano, nasce per consentire agli osteopati di acquisire e consolidare nozioni e abilità manuali per il trattamento dei bambini – dal neonato all’adolescente – interfacciandosi in modo estremamente consapevole con altri professionisti sanitari che lavorano in ambito pediatrico (pediatra, ostetrica, optometrista-ortottista, gnatologo, etc.), al fine di sviluppare un modello integrato di “Promozione della salute e della cura” del bambino.

DESCRIZIONE DEL MASTER IN OSTEOPATIA PEDIATRICA

Il Master in Osteopatia Pediatrica rientra nel progetto di TCIO – Istituto di Osteopatia Milano, di sostenere la formazione continua e la specializzazione in ambito osteopatico per innalzare sempre di più il livello di assistenza al Paziente.

Per garantire elevati standard di insegnamento TCIO ha coinvolto importanti docenti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale e definito un numero limitato di partecipanti, con frequenza obbligatoria. La sicurezza dell’apprendimento è garantita dal tirocinio che si svolgerà direttamente negli studi osteopatici di alcuni docenti. Al termine del tirocinio verrà elaborato il Project Work finale.

Durante il percorso saranno affrontati argomenti trasversali che porteranno alla comprensione di alcuni meccanismi legati alla Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), con un focus sullo stato dell’arte della ricerca clinica. Questo servirà ad aiutare i discenti a sviluppare una mentalità critica finalizzata ad acquisire un approccio integrato con altri Professionisti: ortottista/optometrista, gnatologo, ostetrica, psicomotricista, psicologo, nutrizionista, pediatra e omeopata.

L’offerta formativa sarà strutturata con lezioni teoriche, pratiche e digitali (Anatomage Table®), svolte da osteopati e professionisti sanitari sulle principali problematiche pediatriche.

tavolo anatomico feto

 

IL CORSO È RIVOLTO A:

Il Master di Osteopatia Pediatrica è rivolto a Osteopati professionisti.

NUMERO DI PARTECIPANTI

Il numero massimo di partecipanti al Master in Osteopatia Pediatrica è pari a 50 iscritti. Il corso verrà attivato al raggiungimento dei 15 iscritti.

TITOLO RILASCIATO

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza al Master in “Osteopatia Pediatrica”.

CLINICHE DEDICATE A TIROCINIO:

Docenti

Beatrice Marzaroli

Beatrice Marzaroli

Coordinatrice Master e Osteopata Pediatrica

Beatrice Marzaroli ha conseguito il Diploma di Osteopatia presso TCIO Scuola di Osteopatia Milano ed è iscritta al Registro degli Osteopati Italiani (R.O.I.).

Si è specializzata con il Master di Osteopatia Pediatrica nella valutazione e il trattamento della donna in gravidanza, del neonato e del bambino. Svolge la libera professione presso diversi centri in provincia di Pavia, in stretta collaborazione con diverse figure mediche. È attualmente Coordinatrice dell’Ambulatorio Donna e Bimbo del Poliambulatorio Take Care.

Collabora con TCIO Scuola di Osteopatia Milano in qualità di Docente e Coordinatrice di Osteopatia Craniosacrale e Assistente per il dipartimento di Ricerca.

Mario Castagnini

Mario Castagnini

Medico Neurologo e Riabilitatore

Medico neurologo, Riabilitatore e Direttore dell’associazione A.R.C. I Nostri Figli onlus di Verona

Guido Viola

Guido Viola

Coordinatore Area Pediatrica Roma - Osteopata Pediatrico

Osteopata e Master in medicine Naturali specializzato in ambito pediatrico presso TCIO Istituto di Osteopatia

Assunta Izzo

Assunta Izzo

Logopedista

La Dott.ssa Assunta Izzo, Logopedista, Arte Terapeuta e Terapista Cranio Sacrale, da anni impegnata nella riabilitazione del linguaggio e della comunicazione con persone con disabilità complesse e disturbi sensoriali, nella formazione di personale didattico e sanitario, e nella divulgazione di tematiche annesse alla disabilità e all’inclusione, si appassiona negli ultimi anni alla studio e alla rieducazione della Voce come mezzo di espressione dell’identità e della personalità dell’essere umano.

Barbara Scicchitano

Barbara Scicchitano

Medico Pediatra

La Dott.sa Barbara Scicchitano a conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso ‘Università degli Studi Milano Bicocca con successiva Specializzazione in Pediatria. Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Lecco. Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento/approfondimento in ambito pediatrico.

Durante gli studi ha frequentato in qualità di Studente di Medicina con il Dipartimento di Diabete ed Endocrinologia del Western General Hospital di Edimburgo – The University of Edinburgh Medical School.

Durante la propria esperienza lavorativa ha collaborato con Clinica Pediatrica – Fondazione FBBM – e con il Centro Ricerca Tettamanti (Centro di Ricerca per le Onco-emopatie dell’Infanzia) dell’Ospedale San Gerardo di Monza.

Maurizio Giacomello

Maurizio Giacomello

Odontoiatra specializzato in Ortognatodonzia

Odontoiatra, Specialista in ortognatodonzia, Dottorato di ricerca (PhD) in parodontologia sperimentale – Docente nel corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università degli Studi Milano Bicocca (Milano)

Valentina Carlile

Valentina Carlile

Osteopata Foniatrica
Luca Giannelli

Luca Giannelli

Ortottista e Optometrista

Ortottista – Optometrista specializzato in legami tra sistema visivo, posturale e stomatognatico

Fabio Sinibaldi

Fabio Sinibaldi

Esperto di neuroscienze

Esperto di neuroscienze e psiconeuroendocrinoimmunologia, fondatore dei centri di ricerca e formazione “Real Way Of Life” in Italia e UK – coordinatore della sezione Lombardia della SIPNEI – autore di diversi libri

Marika Manera

Marika Manera

Osteopata e Ricercatore

Marika Manera, podologo e podoiatra.

Iscritta all’ ordine TSRM Albo dei Podologi N. 06 / 18.

Nel 2012 ha conseguito la laurea in Podologia presso l’Università di Pisa. Ha proseguito gli

aggiornamenti professionali in Spagna conseguendo nel 2015 la laurea quadriennale in Podologia

presso l’Università Fub di Manresa (Barcellona) e nel 2021 la specializzazione con il master

in Podologia Pediatrica presso l’università UB di Barcellona . Durante la pratica clinica tratta problematiche neuro-muscolo-scheletriche, podo-

dermatologiche e biomeccaniche di pazienti in età pediatrica e adulta.

Associata Sipep, Società Italiana Podologia e Podoiatria

Mirko Damasco

Mirko Damasco

Istruttore nazionale e formatore BLSD/PBLS e primo soccorso pediatrico

Istruttore nazionale e formatore BLSD/PBLS e primo soccorso pediatrico

Fabio Aprile

Fabio Aprile

Osteopata

Osteopata, specializzato in campo chinesiologico, docente TCIO in osteopatia integrata ed embriologia – Tutor clinico

Claudio Spadavecchia

Claudio Spadavecchia

Osteopata

Claudio Spadavecchia è laureato in Scienze Motorie presso l’Univeristà degli Studi Milano. Conseguito Diploma di Osteopata D.O.M.R.O.I. – Iscritto al Registro degli Osteopati d’Italia

Collabora in qualità di osteopata libero professionista in diversi studi professionali di Milano e provicia tra cui il Poliambulatorio Take Care di Milano Bicocca.

Nicola Ranù

Nicola Ranù

Osteopata

Il Dott. Nicola Ranù è Laureato in Scienze motorie con orientamento della prevenzione motoria adattata presso l’Università degli Studi di Pavia e laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano.  Ha, inoltre, conseguito il Diploma in Osteopatia D.O. presso CERDO (Roma) ed è iscritto al Registro degli Osteopati d’Italia. Ha frequentato il corso post-graduate di osteopatia “Il movimento presente e la quiete” e il corso di “tape neuromuscolare” ed è iscritto dal 2001 al GSS (Gruppo di Studio sulla Scoliosi).

Il Dr. Nicola Ranù collabora a progetti di studio e ricerca con l’Unità Ospedaliera di “Odontoiatria e Gnatologia Pediatrica” dell’Ospedale Maggiore di Milano.

Salvatore Iozzia

Salvatore Iozzia

Osteopata D.O.

Laurea in Scienze Motorie e Sportive (classe 33 D.M.509/99) conseguita il 20/07/2004, presso I.U.S.M. di RomaDiploma di Medicina Osteopatica D.O., corso di studi in 6 anni conseguito il 10/07/2009 c/o Scuola di Osteopatia C.R.O.M.O.N Roma.Master Universitario I livello in Medicine Naturali, conseguito il 07/11/2009 c/o Università degli Studi di Roma Tor VergataDiploma di Naturopatia presso il College of Naturopathic Medicine UK.Laureando (terzo anno in corso) in “Terapia della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” presso Università di Tor Vergata Roma.Attualmente iscritto al primo anno del corso di laurea in  Filosofia presso Università di Roma Tre.Osteopata Pediatrico – Ha partecipato come interprete a numerosi post graduate su Osteopatia Pediatrica con Dott.ssa Viola Frymann, Dott. Centers, Dott. Waldmann,Interprete della Dott.ssa Frymann e Dott. Centers presso l’ “Osteopathic Centers for children and families” di San Diego;

Alessio Genovese

Alessio Genovese

Osteopata specializzato in ambito Pediatrico

Alessio Genovese, ha conseguito il Diploma di Osteopatia presso TCIO Istituto di Osteopatia Milano ed è iscritto al Registro degli Osteopati Italiani (R.O.I.).
Ha proseguito la propria formazione specializzandosi nel Master di Osteopatia Pediatrica e nel Master di Osteopatia Sportiva.

È attivo principalmente nell’ambito sportivo collaborando con Crossfit Burbero, CSC Sporting Milanino, come osteopata per la prevenzione e la gestione degli infortuni, dove inoltre ricopre il ruolo di allenatore del settore giovanile.

Massimo Garavaglia

Massimo Garavaglia

Osteopata
Massimo Garavaglia, ha conseguito il Diploma di Osteopatia presso ATSAI Bari e Bachelor BSc Ost. presso la Swansea University,  è iscritto al Registro degli Osteopati Italiani (R.O.I.) e al General Osteoapthic Council UK (GOsC). È socio fondatore del centro riabilitativo Forma e responsabile tecnico dell’area osteopatica e collabora con ostetriche,  ginecologi e pediatri per area osteopatica.
Massimo Garavaglia è docente del dipartimento di Miofasciale presso la Atsai Bari e di corsi postgraduate in Italia sul trattamento manuale della donna in gravidanza. È co-autore dei libri “I primi fondamentali 10 minuti per l’osteopata” e “Manipolazione del sistema neurovegetativo”.

Programma

Il programma completo è disponibile quì: ►►DOWNLOAD PROGRAMMA►►

Le date in cui si svolgerà il Master in Osteopatia Pediatrica di TCIO Istituto di Osteopatia – Milano sono le seguenti:

  • 1° SEMINARIO: 1/3 Dicembre 2023 (Online)
  • 2° SEMINARIO: 12/14 Gennaio 2024 (In Sede)
  • 3° SEMINARIO: 16/18 Febbraio 2024 (In Sede)
  • 4° SEMINARIO: 15/17 Marzo 2024 (In Sede)
  • 5° SEMINARIO: 10/12 Maggio 2024 (In Sede)
  • 6° SEMINARIO:  14/16 Giugno 2024 (In Sede)
  • 7° SEMINARIO: 5/7 Luglio 2024 (In Sede)

Nel Master di Osteopatia Pediatrica saranno affrontate le seguenti tematiche:

1.     Conoscenza del bambino da un punto di vista allopatico con relative problematiche inerenti all’età pediatrica dal prematuro alla seconda infanzia. Rapporto tra medicina allopatica e medicina integrata riguardo alle problematiche pediatriche. 

2.     Introduzione all’osteopatia pediatrica tra principi e modelli di riferimento, inerenti anche all’età neonatale e alla prematurità correlate allo sviluppo neuropsicomotorio

3.     Embriologia da un punto di vista medico e osteopatico

4.     L’apprendimento in età evolutiva tramite le neuroscienze e la neurobiologia

5.     Conoscenza di base della fisiologia della gravidanza e delle dinamiche del travaglio, del parto e del post-parto sia da un punto di vista medico che osteopatico

6.     Principali temi in età pediatrica e correlazione tra i vari professionisti:

  • • Problematiche gastroenteriche
  • • Problematiche otorinolaringoiatriche
  • • Problematiche neurologiche 
  • • Problematiche visive
  • • Problematiche occlusali
  • • Problematiche ortopediche

7.     Alimentazione della mamma e del bambino, approfondimenti sull’allattamento

8.     Podopediatria: valutazione del piede pediatrico da un punto di vista podologico

9.     Ortodonzia funzionale pediatrica

10.  PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) e salute del bambino

11.  Sistema visivo in età pediatrica

12.  Linguaggio in età pediatrica

13.  Neuropsicomotricità e sviluppo neuropsicomotorio


Per maggiori informazioni relative al programma didattico contattare il Tutor – Alessio Genovese D.O. al numero: +39 338.7369411 

Modalità d'iscrizione

ADVANCED BOOKING
Iscriviti entro il 30 Settembre 2023 e acquista il corso a soli € 2.497,00 (+IVA) al posto di € 2.890,00 (+IVA)

La quota di partecipazione in Advanced Booking al Master di Osteopatia Pediatrica è di: € 2.497,00 (+ IVA), con la possibilità di pagamento dilazionato in comode rate come segue:

        • • PRE-ISCRIZIONE di € 250,00 (+IVA) – al momento dell’iscrizione
        • • 1° rata di € 749,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 10 Dicembre 2023
        • • 2° rata di € 749,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 10 Marzo 2023
        • • 3° rata di € 749,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 10 Maggio 2023

 

oppure pagamento di:

  • • PRE-ISCRIZIONE di € 250,00 (+IVA) – al momento dell’iscrizione
  • € 2.347,00 (+IVA da aggiungere) in 12 rate con finanziamento a tasso zero – a partire dall’inizio del corso. Per informazioni su questo prodotto contatta la segreteria didattica: segreteria@takecare.it

__

COME EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE:

  1. Compila il Modulo di pre-iscrizione che ti sarà inviato dalla segreteria didattica
  2. Effettua il pagamento della quota di pre-iscrizione di € 250 (+ IVA) – In caso di pagamento tramite bonifico bancario, inviare copia della contabile di pagamento all’indirizzo segreteria@takecare.it indicando nell’oggetto “Master in Osteopatia Pediatrica 2023-24 – Cognome/Nome”

La pre-iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della quota indicata.

COME COMPLETARE L’ISCRIZIONE:

  1. Compila il modulo di iscrizione che riceverai tramite mail dalla Segreteria Didattica
  2. Scansiona e invia tutti i documenti richiesti (incluso il modulo di iscrizione definitiva) a segreteria@takecare.it 
  3. Effettua il pagamento della prima rata come da indicazioni sul modulo di iscrizione.

L’iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della prima rata del corso.

Per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, eseguire il versamento intestato a: TAKE CARE SRL – IBAN: IT09 V 05034 33001 000000004211 


Per maggiori informazioni relative al programma didattico contattare il Tutor – Alessio Genovese D.O. al numero: +39 338.7369411 

Convenzioni

Per tutti i docenti, assistenti ed ex studenti di TCIO Istituto di Osteopatia la quota di partecipazione è di € 1.997,00 (+IVA da aggiungere) con la possibilità di pagamento dilazionato in comode rate come segue:

        • • PRE-ISCRIZIONE di € 250,00 (+IVA) – al momento dell’iscrizione
        • • 1° rata di € 582,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 10 Dicembre 2023
        • • 2° rata di € 582,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 10 Marzo 2023
        • • 3° rata di € 582,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 10 Maggio 2023

 

oppure pagamento di:

  • • PRE-ISCRIZIONE di € 250,00 (+IVA) – al momento dell’iscrizione
  • € 1.847,00 (+IVA da aggiungere) in 12 rate con finanziamento a tasso zero – a partire dall’inizio del corso. Per informazioni su questo prodotto contatta la segreteria didattica: segreteria@takecare.it

__

COME EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE:

  1. Compila il Modulo di pre-iscrizione che trovi in questa pagina: ►  Presto Online
  2. Effettua il pagamento della quota di pre-iscrizione di € 250 (+ IVA) – In caso di pagamento tramite bonifico bancario, inviare copia della contabile di pagamento all’indirizzo segreteria@takecare.it indicando nell’oggetto “Master in Osteopatia Pediatrica 2023-24 – Cognome/Nome”

La pre-iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della quota indicata.

COME COMPLETARE L’ISCRIZIONE:

  1. Compila il modulo di iscrizione: ► Presto online
  2. Scansiona e invia il documento a segreteria@takecare.it
  3. Effettua il pagamento della prima rata come da indicazioni sul modulo di iscrizione.

 

Condividi su