Master

Master di Osteopatia Sportiva 2022-23

Descrizione

NUOVA EDIZIONE!
7 SEMINARI PRATICI E TEORICI – DOCENTI DI FAMA NAZIONALE!

Il Master di Osteopatia Sportiva proposto da TCIO Istituto di Osteopatia Milano, nasce per formare veri professionisti del settore sportivo. L’acquisizione di abilità manuali specifiche, consentiranno la gestione osteopatica ottimale di atleti di alto livello considerando le sollecitazioni dei vari sport. L’approccio formativo è volto ad un’interazione consapevole con altri professionisti sanitari che lavorano in ambito sportivo (medico dello sport, psicologo dello sport, ortopedico, ortottista/optometrista, fisioterapista, preparatore atletico etc.), al fine di acquisire i principi di un modello di palpazione e interpretazione osteopatica dei principali meccanismi disfunzionali legati all’ambito sportivo.

DESCRIZIONE DEL MASTER OSTEOPATIA SPORTIVA:

Il Master in Osteopatia Sportiva rientra nel progetto di TCIO – Istituto di Osteopatia Milano, di sostenere la formazione continua e la specializzazione in ambito osteopatico per innalzare sempre di più il livello di assistenza al Paziente.

TCIO ha coinvolto importanti professionisti di società sportive di rilevanza nazionale ed internazionale, non solo per garantire elevati standard di insegnamento, ma per offrire l’opportunità di sviluppare un prezioso network di contatti per il proprio futuro.

Durante il percorso saranno affrontati argomenti trasversali che porteranno alla comprensione di alcuni meccanismi legati alla traumatologia sportiva, alla medicina manuale e alla Psiconeuroendocrinoloimmunologia (PNEI), con focus sullo stato dell’arte della ricerca clinica. Questo servirà ad aiutare i discenti a sviluppare una mentalità critica finalizzata ad acquisire un approccio integrato con altri Professionisti.

L’offerta formativa sarà strutturata con lezioni teoriche e pratiche nella sede di TCIO Istituto di Osteopatia e presso Take Care Sport Center, svolte sulle principali problematiche sportive, inoltre prevede focus specifici su alcune discipline sportive – tra le quali calcio, volley e basket.

IL CORSO È RIVOLTO A:

Il Master di Osteopatia Sportiva è rivolto a Osteopati professionisti.

NUMERO DI PARTECIPANTI:

Il numero massimo di partecipanti al Master in Osteopatia Sportiva è pari a 40 iscritti. Il corso verrà attivato al raggiungimento dei 20 iscritti.

TITOLO RILASCIATO:

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza al Master in “Osteopatia Sportiva”.

 

Docenti

Federico Genovesi

Federico Genovesi

Fisioterapista e Osteopata Manchester City

Fisioterapista e Osteopata Manchester City

Alessandro Corsini

Alessandro Corsini

Medico Federazione Italiana Triathlon

Medico Chirurgo – Specialista in Medicina dello Sport. Attività professionale, scientifica e ambulatoriale. Medico Federale della Federazione Italiana Triathlon .

Simone Rigalza

Simone Rigalza

Osteopata

Osteopata, preparatore atletico, allenatore nuoto e Counselor sportivo, dal 2012 è docente di manipolazione Sistema Neurovegetativo, Anamnesi, Esame Obiettivo, Diagnosi Differenziale, Tecniche Osteopatiche e Tirocinio
Clinico alla scuola di osteopatia A.T.S.A.I., Bari.

Dal 2014 amplia la sua professione a livello accademico scuola di osteopatia A.S.O.M.I., con sede a Torino, e da dicembre 2017 come docente presso la scuola di osteopatia CROMON, con sede a Roma.

Preparatore atletico per il campionato 2002-2003, 2003-2004,2008-2009, 2009-20010 di pallanuoto seria A1 presso la società R.N. Bogliasco, è stato anche preparatore atletico nella stagione agonistica 2014/2015 ed allenatore nella stagione 2015/2016 per l’atleta di nuoto Francesco Pavone, due ori ai campionati italiani assoluti e due bronzi, con conseguimento della miglior prestazione assoluta in tessuto in Italia nella distanza dei 200 metri delfino.

Fabio Sinibaldi

Fabio Sinibaldi

Esperto di neuroscienze

Esperto di neuroscienze e psiconeuroendocrinoimmunologia, fondatore dei centri di ricerca e formazione “Real Way Of Life” in Italia e UK – coordinatore della sezione Lombardia della SIPNEI – autore di diversi libri

Angelo Cavallo

Angelo Cavallo

Ortopedico e traumatologo

Ortopedico e traumatologo, consulente Napoli Calcio (dal 2017 al 2018)

Giuseppe Rucci

Giuseppe Rucci

Osteopata e Fisioterapista

Osteopata e Fisioterapista. Consulente Tennis.

Francesco Cialella

Francesco Cialella

Osteopata Nazionale Italiana Pallacanestro

Diplomato in Massofisioterapia.
Diplomato in Osteopatia presso l’IFOP Università La Sapienza di Roma.

Dal 2001 lavora presso la sala fisioterapica del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare. Dal 2005 collabora con il Settore Squadre Nazionali.
Collaborazioni professionali con Lazio pallacanestro, College Italia maschile , dal 2007 Palestrina basket e College Italia Femminile 2009-2010.
Con la Nazionale Senior ha partecipato ai Giochi Olimpici di Tokyo (Giappone) nel 2021. Ha partecipato anche alle edizioni 2011, 2013, 2015, 2017 e 2022 dell’EuroBasket FIBA e all’edizione 2019 della FIBA World Cup.

Massimo Messina

Massimo Messina

Osteopata e preparatore atletico

Osteopata e preparatore atletico. Consulente di golf e ginnastica artistica.

Simone Belcastro

Simone Belcastro

Podologo e Fisioterapista giovanile S.S. Lazio

Fisioterapista e Podologo settore giovanile S.S.Lazio.

Umberto P. Martino

Umberto P. Martino

Medico Odontoiatra Gnatologia e Kinesiologia

Medico Odontoiatra, Specialista in Gnatologia e Kinesiologia Applicata

Angelo Vetralla

Angelo Vetralla

Osteopata Basket Varese

Osteopata Basket Varese. Docente di TCIO Istituto di Osteopatia

Paolo Pezzali

Paolo Pezzali

Osteopata

Osteopata, responsabile del dipartimento di Anatomia Palpatoria TCIO Istituto di Osteopatia.

Gianpaolo Tornatore

Gianpaolo Tornatore

Osteopata e ricercatore

Osteopata, dottorato di Ricerca in igegneria presso il Politecnico di Milano. Docente di TCIO Istituto di Osteopatia.

Diego Villa

Diego Villa

Osteopata

Osteopata presso diversi centri di Pavia e provincia. Segue la riabilitazione e il recupero del Baket Team Enrico Battaglia (Serie B2).

Andrea Pirotta

Andrea Pirotta

Optometrista cognitivo e posturale

Professore di Optometria presso l’università degli Studi di Milano Bicocca. Laureato in Ottica e Optometria ha conseguito un Master in Optometria Comportamentale e Visual Training Optometrico.

Alan Fioravanti

Alan Fioravanti

Osteopata

Bachelor of Science in Osteopatia, University of Wales (Regno Unito). Membro del Registro degli Osteopati d’Italia. Master Universitario in Scienze Osteopatiche, Università Bicocca di Milano.

Emanuele Rigione

Emanuele Rigione

Osteopata

Osteopata Sportivo e Massoterapista e preparatore atletico

Loris Pegoli

Loris Pegoli

Ortopedico - Presidente Fight Clinic Milano

Medico Chirurgo – laureato e specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli studi di Genova
Specializzato inoltre in Chirurgia della mano presso l’Università di Hirosaki – Giappone e Harvard University – USA.

Attualmente è Presidente della Fight Clinic Milano

Vincenzo Puglia

Vincenzo Puglia

Medico Ortopedico

Il Dott. Vincenzo Puglia ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la New York University nel 1995 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa Università nel 2000.

Nel 2003 si diploma in Terapia Craniosacrale alla International School of Biodynamic Craniosacral Therapy di Michael Shea a West Palm Beach, Florida. Nel 2019 consegue il Diploma in Football Medicine, rilasciato dalla FIFA. Istruttore di Primo Soccorso e di BLSD dal 2005.

La sua passione per lo sport lo ha portato , nel corso degli anni, a collaborare come consulente medico con squadre professionistiche di Basket, Handball e Calcio.

Fabrizio Borri

Fabrizio Borri

Preparatore Atletico professionista FIGC Juventus

Dottore nel Febbraio 2012 con Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport all’ Università degli Studi di Milano, con la Tesi: “Progetto di monitoraggio e controllo delle attività in giovani atleti calciatori”.
Ha scritto articoli per le riviste di settore: “Sport e Medicina”, “Scienza & Sport” e “Il Nuovo Calcio”. Autore con V. Sartini e F.Ferretti del libro: “La preparazione precampionato” (Editoriale Sport Italia 2015). Dal 2016 cultore della materia “Teoria e Metodologia dell’allenamento” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Preparatore in club dilettantistici e professionistici come: Suprema Calcio, Folgore Verano, Aldini Bariviera, Pro Lissone, Centro Schiaffino, Novara Calcio (Camp), Calcio Como (Allievi 94 e Giovanissimi 97 Nazionali).
Dal 2012 al 2015 è stato Preparatore Atletico dell’ A.S. Varese 1910 (Biennio Allievi Nazionali); in particolare nella stagione 2014 – 2015 è stato Preparatore Atletico della Primavera e Collaboratore con la Prima Squadra in Serie B. Dopo aver lavorato, nel 2015-2016, all’Isokinetic di Milano (FIFA medical centers of excellence) come Riabilitatore (piscina – campo), dal Settembre del 2016 lavora nella Prima Squadra della Juventus F.C. come Riabilitatore.

Alessandro Pernice

Alessandro Pernice

Osteopata e Fisioterapista prima squadra Torino F.C.

Osteopata e Fisioterapista prima squadra Torino F.C.

Programma

Il programma completo è disponibile quì: ►►Download quì►►

Le date in cui si svolgerà il Master in Osteopatia Sportiva di TCIO Istituto di Osteopatia – Milano sono le seguenti:

1° SEMINARIO: 16/18 Dicembre 2022
2° SEMINARIO: 
27/29 Gennaio 2023
3° SEMINARIO:
10/12 Febbraio 2023
4° SEMINARIO:
10/12 Marzo 2023
5° SEMINARIO:
19/21 Maggio 2023
6° SEMINARIO:
9/11 Giugno 2023
7° SEMINARIO: 30 Giugno – 2 Luglio 2023


Per maggiori informazioni relative al programma didattico contattare il Tutor – Alessio Genovese D.O. al numero: +39 338.7369411 

Modalità d'iscrizione

La quota di partecipazione al Master di Osteopatia Sportiva è di: € 2.497,00 (+ IVA DA AGGIUNGERE), con la possibilità di pagamento dilazionato in 4 comode rate come segue:

        • • PRE-ISCRIZIONE di € 250,00 (+ IVA da aggiungere) – al momento dell’iscrizione
        • • 1° rata di € 561,75 (+ IVA DA AGGIUNGERE) – entro e non oltre il 15/111/2022
        • • 2° rata di € 561,75 (+ IVA DA AGGIUNGERE) – entro e non oltre il 15/01/2023
        • • 3° rata di € 561,75 (+ IVA DA AGGIUNGERE) – entro e non oltre il 15/03/2023
        • • 4° rata di € 561,75 (+ IVA DA AGGIUNGERE) – entro e non oltre il 15/05/2023

Per tutti i docenti, assistenti, studenti ed ex studenti delle scuole di osteopatia TCIO, la quota di partecipazione è di € 1.997,00 (IVA ESCLUSA).

► Per sconti riservati studenti e ex studenti e docenti TCIO o per enti convenzionati, guarda la sezione dedicata alle CONVENZIONI presente in questa pagina.

__

COME EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE:

  1. Compila il Modulo di pre-iscrizione che trovi in questa pagina
  2. Effettua il pagamento della quota di pre-iscrizione di € 250 (+ IVA da aggiungere) – In caso di pagamento tramite bonifico bancario, inviare copia della contabile di pagamento all’indirizzo segreteria@takecare.it indicando nell’oggetto “Master in Osteopatia Sportiva 2022-23 – Cognome/Nome”

COME COMPLETARE L’ISCRIZIONE:

  1. Compila il modulo di iscrizione che hai ricevuto via mail e consegnalo in segreteria didattica TCIO (è possibile consegnare la copia originale il primo giorno del corso)
  2. Effettua il pagamento della prima rata come da indicazioni sul modulo che riceverai.

L’iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della prima rata del corso.

Per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, eseguire il versamento intestato a: TAKE CARE SRL – IBAN: IT09 V 05034 33001 000000004211 

Ti ricordiamo che il numero massimo di partecipanti al Master in Osteopatia Sportiva è pari a 40 iscritti. Il corso verrà attivato al raggiungimento dei 20 iscritti.


► PRESTITO BNL: Scopri di più ►


Per maggiori informazioni relative al programma didattico contattare il Tutor – Alessio Genovese D.O. al numero: +39 338.7369411 

Convenzioni

Per tutti i docenti, assistenti ed ex studenti di TCIO Istituto di Osteopatia la quota di partecipazione è di € 1.997,00 da dividere in 4 comode rate (IVA ESCLUSA).

Condividi su