Osteopatia Canina (Roma)
Descrizione
ADVANCED BOOKING:
Iscriviti entro il 30 Novembre 2023 e acquista il corso a soli € 2.090,00 (+IVA da aggiungere) al posto di € 2.599,00
Corso di Osteopatia Canina
Per la prima volta TCIO Istituto di Osteopatia, propone nella sede di Roma un corso strutturato e mirato per potersi avvicinare in maniera pratica e diretta alla sfera dell’Osteopatia Canina. Il Corso di Osteopatia Canina permetterà di acquisire gli elementi di terapia osteopatica utili per aiutare in maniera efficace e pratica del mondo dei cani.
Il Corso di Osteopatia Canina è costituito da 4 moduli per un totale di 72 ore. Il totale delle ore per le due sezioni è di 144 ore – escluso il tirocinio osservazionale esperienziale.
Il corso è per l’85% pratico – formula weekend con cadenza mensile, da Marzo a Giugno 2024.
SEDE DEL CORSO:
Tutti i Moduli presso:
A.S.D. “Il Cirano Club” – ROMA, Via Stradone Lungo SNC – ROMA Campagnano di Roma (RM)
___
APPROCCI DELL’OSTEOPATIA ANIMALE:
L’approccio filosofico, scientifico e manuale dell’ “Osteopatia Animale” è di considerare l’animale in maniera sistemica come unità funzionale, operando sui meccanismi cellulari, tessutali, neurologici e somato-emozionali-etologici per indurre nei tessuti l’attivazione dei fisiologici meccanismi di autoguarigione, eliminando i blocchi di movimento (micro e macro movimento) che vengono riscontrati durante l’indagine manuale.
Essa si avvale pertanto, sia in fase di valutazione che in fase di normalizzazione, di tecniche manuali non invasive che agiscono su tutti i tessuti dell’animale senza in alcun modo comportare interruzione di continuità dei tessuti stessi.
La valutazione pratica implica la “palpazione percettiva” dei tessuti molli e duri e l’uso di test specifici e originali di macro e micro mobilità tessutale, locale e generale.
Tali Test e Manovre specifiche ed originali proprie dell’ “Osteopatia Animale” possono essere classificate nei seguenti approcci:
1) Osteopatia Strutturale
Approccio muscolo-scheletrico: tecniche e test sui tessuti osteo-articolari.
2) Osteopatia Mio-fasciale e Viscerale
Approccio ai tessuti molli e mio-fasciale: tecniche e test sui tessuti viscerali, i loro mezzi di tenuta ed i relativi fasci vasculo-nervosi, raggiunti mediante palpazione tessutale cutanea superficiale e profonda non invasiva; e tecniche e test sui tessuti muscolo-aponeurotici, legamentosi e fasciali.
3) Osteopatia Cranio-Sacrale
Approccio ai ritmi biologici involontari: tecniche e test sulle suture craniali, sacrali, sulle membrane e sui fluidi, sui sistemi di regolazione neurovegetativa ed endocrino-immunitaria; tecniche e test sui tessuti di vario genere in contiguità con i gangli del SNA e sui fasci vascolo-nervosi corporei, raggiunti mediante palpazione tessutale cutanea superficiale e profonda non invasiva, per via diretta o riflessa.
IL CORSO È RIVOLTO A:
Il Corso di Osteopatia Canina è rivolto a Osteopati professionisti.
N.B. L’istituto si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli differenti ma attinenti al percorso formativo. Sarà richiesto l’invio del Curriculum vitae.
NUMERO DI PARTECIPANTI:
Il numero massimo di partecipanti al Corso di Osteopatia Canina è pari a 16 iscritti.
TITOLO RILASCIATO:
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza al Corso Post Graduate di “Osteopatia Canina”.
Per maggiori informazioni relative al programma contattare il Direttore Organizzativo – Salvatore Iozzia al numero: +39 3485416428
Docenti

Salvatore Iozzia
Direttore didattico organizzativo – Osteopata D.O.
Laurea in Scienze Motorie e Sportive conseguita il 20/07/2004, presso I.U.S.M. di Roma (Università del Foro Italico);
Diploma di Medicina Osteopatica D.O., corso di studi in 6 anni conseguito il 10/07/2009 c/o Scuola di Osteopatia C.R.O.M.O.N Roma. Tesi “Osteopatia Veterinaria. Principi e Metodi di Applicazione dell’Approccio Osteopatico alla Medicina Veterinaria”.
Master Universitario I livello in Medicine Naturali, conseguito il 07/11/2009 c/o Università degli Studi di Roma Tor Vergata con votazione 110 e lode. Tesi ampliata: “Osteopatia Veterinaria. Principi e Metodi di Applicazione dell’Approccio Osteopatico alla Medicina Veterinaria”;
Osteopata Animale – Tesi su Osteopatia Veterinaria e Tirocinio Clinico Guidato in ambito Veterinario, per la prevenzione e cura osteopatica di pony, cavalli da corsa, animali domestici ed esotici, presso Maneggio Villa Glory di Roma e Clinica Veterinaria del Bioparco di Roma nell’anno accademico 2008/2009;
Ha parteciapato come interprete dei workshop alla Prima conferenza internazionale di osteopatia Animale tenutasi a Roma;
Addestratore ufficiale E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) per cani di utilità e difesa.
Conduttore di cani da sport e utilità (squadra sportiva “Il Cirano”):
Osteopata Animale della Squadra Sportiva IGP Il Cirano;
Unità cinofila Operativa della protezione civile.

Ilaria Marzi
Direttrice Scientifica – Veterinaria e Osteopata Equina
Laurea in Medicina Veterinaria presso ‘Università degli Studi di Perugia’ nel 2008;
Iscritta all’Ordine dei Medici Veterinari di Roma;
Specializzazione in Osteopatia Equina presso l’I.R.M.O. di Roma nel 2013;
Qualifica post-laurea di ‘Certificate in Advance Veterinary Practice’ al Royal College di Liverpool nel 2019;
Veterinario F.I.S.E., durante la propria esperienza lavorartiva ha collaborato con la Clinica ‘Equivet Roma Hospital’;
Libero professionista nel campo della Medicina Sportiva;
Direttrice Scientifica del Master in Osteopatia Animale presso T.C.I.O.

M° Maurizio Del Signore
Addestratore Cinofilo
Presidente dell’A.S.D. Il Cirano Club dove si preparano cani da sport, difesa ed utilità.
Addestratore Ufficiale E.N.C.I.;
Tecnico Cinofilo C.S.E.N. (Ministero Sport e Salute);
Preparatore Cinofilo di soggetti presentati nelle classi maggiori e riproduttori selezionati;
Preparatore e fornitore di cani della polizia di stato e della protezione civile;
Conduttore Cinofilo a gare nazionali ed internazionali:

Manuela Valentina Scerch
Addestratrice Cinofila
2022 – ottiene la qualifica come “Addestratore Ufficiale Cinofilo ENCI”;
2020 – ottiene il diploma di “Ikigai Mentor”, dopo aver frequentato la scuola di formazione in Ikigai Mentoring, una scuola riconosciuta AICSON, la cui direttrice didattica è Selene Calloni Williams;
2016 – ottiene il diploma di “Professional Humanistic Coach” dopo aver frequentato il “Corso di Ultimate Coaching Umanistico”, un corso riconosciuto da AICP tenuto da Luca Stanchieri della durata di 100 ore ed aver sostenuto e superato l’esame finale;
2013 – ottiene il diploma di “Educatore Cinofilo” ad approccio cognitivo zoo-antropologico presso ThinkDog – Istituto di Zooantropologia Applicata.;

Olivier Ciappuccini
Osteopata D.O e Animale
Diploma Statale di Fisioterapia in Francia nel 1994:
Titolo di Osteopata D.O. in Francia presso M.T.M. nel 2002;
Certificato I.M.T.A. scuola franco/italiana di Osteopatia nel 2007;
Diploma di Osteopatia Canina presso I.F.O.R.E.C. (Francia) nel 2016;
Dal 2004 ad oggi Docente di Osteopatia Strutturale, Posturologia in Osteopatia, Osteopatia Viscerale e Osteopatia Sportiva presso M.T.M., I.M.T.A.,, S.O.F.I..

Giorgia Mastrangelo
Veterinaria e Osteopata Animale
Nel 2007 si Laurea con Lode in Medicina Veterinaria presso l’università degli studi di Perugia.
Successivamente frequenta il corso triennale di agopuntura e medicina tradizionale cinese presso la scuola italiana di agopuntura Veterinaria ( Siav itvas) conseguendo il diploma di esperto in Agopuntura Veterinaria e Medicina Tradizionale Cinese.
Nel 2010 frequenta un Externship al dipartimento di medicina interna presso il veterinary teaching Hospital dell’università di Zurigo e successivamente frequenta diversi corsi specializzanti in medicina interna con particolare interesse alla gastroenterologia, alla nutrizione e alla medicina riabilitativa.
Nel 2015 frequenta il corso triennale di osteopatia animale presso IFOA ( istituto di formazione in osteopatia animale) conseguendo il diploma di Esperto in Osteopatia Animale.
Nel 2019 consegue il Master in Dietetica Clinica e Tecnologie del Petfood ( unisvet)
2019-2021 Consegue il diploma in Animal fascial Manipulation Metodo Stecco I e II livello
Nel 2022 frequenta diversi corsi incentrati sulla medicina integrata con particolare interesse alla Micoterapia, Fitoterapia, Cannabis terapeutica e Low dose medicine
Autrice del libro “Manuale tecnica fasciale integrata nel cane,cavallo e gatto. Le tecniche fasciali applicabili in. osteopatia agopuntura fisioterapia e riabilitazione” – NOI edizioni
Programma
Le date in cui si svolgeranno sono le seguenti:
- 1° MODULO: 16-17 Marzo 2024
- 2° MODULO: 12-13-14 Aprile 2024
- 3° MODULO: 3-4-5 Maggio 2024
- 4° MODULO: 1/2 Giugno 2024
► Scarica quì il programma completo: Download quì
Per maggiori informazioni relative al programma contattare il Direttore Organizzativo – Salvatore Iozzia al numero: +39 3485416428
Modalità d'iscrizione
ADVANCED BOOKING:
Iscriviti entro il 30 Novembre 2023 e acquista il corso a soli € 2.090,00 (+IVA da aggiungere) al posto di € 2.599,00
La quota di partecipazione al Corso di Osteopatia Canina in advanced booking è di: € 2.090,00 (+ IVA da aggiungere), con la possibilità di pagamento dilazionato in comode rate come segue:
-
-
-
- • PRE-ISCRIZIONE di € 250,00 (+IVA) – al momento dell’iscrizione
- • 1° rata di € 613,30 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 10 Marzo 2024
- • 2° rata di € 613,30 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 10 Aprile 2024
- • 3° rata di € 613,30 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 10 Maggio 2024
-
-
__
COME EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE:
- Compila il Modulo di pre-iscrizione che trovi in questa pagina
- Effettua il pagamento della quota di pre-iscrizione di € 250 (+ iva da aggiungere) – In caso di pagamento tramite bonifico bancario, inviare copia della contabile di pagamento all’indirizzo segreteria@takecare.it indicando nell’oggetto “Corso di Osteopatia Canina – Cognome/Nome”
COME COMPLETARE L’ISCRIZIONE:
- Compila il modulo di iscrizione: a breve disponibile online
- Invia la scansione del modulo a: segreteria@takecare.it
- Effettua il pagamento delle rate come da indicazioni sul modulo che scaricherai.
L’iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della pre-iscrizione.
Per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, eseguire il versamento intestato a: TAKE CARE SRL – IBAN: IT09 V 05034 33001 000000004211
Per maggiori informazioni relative al programma contattare il Direttore Organizzativo – Salvatore Iozzia al numero: +39 3485416428
Crediti ECM
Non sono previsti crediti ECM per questo corso.
Convenzioni
Per tutti i docenti, assistenti ed ex studenti di TCIO Istituto di Osteopatia la quota di partecipazione è di € 1.890,00 (+IVA).
Per effettuare l’iscrizione:
- Compila questo modulo di iscrizione e segui le indicazioni: SCARICA QUì
- Invia la scansione del modulo a: segreteria@takecare.it
- Effettua il pagamento del restante saldo entro le date indicate sul modulo