Postgraduate

Osteopatia e Disturbi temporo mandibolari (Milano)

Descrizione

ADVANCED BOOKING

Iscriviti entro il 28 Maggio 2022 e ottieni il corso ad un prezzo scontato. Scopri di più alla voce “Modalità d’iscrizione” >>

Corso di Osteopatia e Disturbi Temporo mandibolari

TCIO Istituto di Osteopatia Milano, in collaborazione con la Scuola Cranio Mandibolare di Roma propone i CORSI Base e Avanzati del “Osteopatia e Disturbi temporo mandibolari” tenuto dal Dott. Valerio Palmerini, laureato in in Fisioterapia presso Università Sapienza (2006) – PhD in Ingegneria Industriale presso Università Torvergata Roma (2018). Attualmente è Direttore Scuola di Cranio Mandibolare di Roma.

I Corsi di “Riabilitazione dei Disturbi temporo mandibolari” offrono piani formativi completi per professionisti sanitari sui disordini temporo mandibolari, dolore orofacciale e loro riabilitazione multidisciplinare, permettendo al partecipante una crescita ampia, graduale ed accurata.

COSA APPRENDERAI:

Completando il Corso Post Graduate di Osteopatia e Disturbi temporo mandibolari (BASE E AVANZATO) il partecipante:

  • • Sarà entrato rapidamente in possesso di strumenti e tecniche validate per ottenere da subito risultati terapeutici nei pazienti con disturbi temporo mandibolari
  • • Avrà acquisito conoscenze approfondite relative ai più comuni mal di testa, alle loro cause e al loro trattamento riabilitativo
  • • Avrà ampliato il proprio arsenale terapeutico osteopatico con la conoscenza di protocolli ufficiali e standardizzati
  • • Sarà stato fornito di strategie comunicative e comportamentali per incidere ulteriormente sugli outcome terapeutici
  • • Avrà acquisito conoscenze ampliate relative a ai più comuni Bite, al loro ruolo terapeutico e a come affiancare al meglio l’odontoiatra/maxillo facciale, anche in ambito ortognatico
  • • Sarà stato fornito di strategie riabilitative innovative per incidere velocemente su problematiche diffuse come quelle legate al nervo facciale

IL CORSO È RIVOLTO A:

Corso di specializzazione è rivolto ad Osteopati professionisti e Studenti di Osteopatia dell’ultimo anno Full Time/Part Time.

TITOLO RILASCIATO:

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione della Scuola Cranio Mandibolare.

Docenti

Dott. Valerio Palmerini

Dott. Valerio Palmerini

Il Dott. Valerio Palmerini – PhD(c), MSc, PT. – ha conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università Sapienza di Roma ed un dottorato di ricerca presso l’università Torvergata.

Ha condotto un’esperienza clinica europea, in Italia, Olanda e Francia. È docente di fisioterapia cranio cervico mandibolare in Italia e all’estero, ed è stato relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali.

Il Dott. Valerio Palmerini è Direttore della Scuola di Riabilitazione dei Disturbi Cranio Mandibolare di Roma.

Dott. Aldo Bruno Giannì

Dott. Aldo Bruno Giannì

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1991 è stato Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare n. 67 (Chirurgia  Maxillo-Facciale) presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 1994 consegue la Specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Milano.

Il Prof. Aldo Gianni è Professore Ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Milano.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Milano dal 2011 al 2016.
Direttore dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Maxillo-Facciale e di Odontostomatologia Fondazione Ca’ Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

ATTIVITA’

  • 2000: è chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano a ricoprire un posto di Professore Associato per il settore scientifico disciplinare F13C (Chirurgia Maxillo-Facciale).
  • 2002 al Marzo 2010 a seguito di Convenzione Università-Istituto Galeazzi dirige, in qualità di Professore Universitario con funzioni di dirigente medico di II livello, lUnità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Istituto Galeazzi di Milano.
  • dal 2004: Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Milano.
  • dal 2005: Professore Ordinario Med 29 (Chirurgia Maxillo-Facciale) presso l’Università degli Studi di Milano.
  • dal 2010: dirige l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Fondazione Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano.E’ titolare di corsi presso le scuole di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Plastica Ricostruttiva I e II, Chirurgia d’Urgenza, Chirurgia Orale, Ortognatodonzia, Oculistica e Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Milano.

La produzione scientifica e’ documentata da oltre 300 pubblicazioni scientifiche e circa 120 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali su tutto l’ambito della Chirurgia Maxillo-Facciale.

 

Dott. Matteo Tresoldi

Dott. Matteo Tresoldi

Il Dott. Matteo Tresoldi è un Medico Odontoiatra con ampia esperienza in ambito nazionale ed internazionale.
Oltre all’attività di Odontoiatria generale, la sua formazione post-laurea si è concentrata sul Dolore Orofacciale, sui Disordini Temporomandibolari e sulla Medicina Orale del Sonno.

Ha conseguito nel 2006 la Laurea in Igiene Dentale presso l’Università Degli Studi di Milano.
Successivamente, ha conseguito nel 2016 la Laurea in Odontoiatria presso l’Università Europea di Valencia in Spagna.

Il Dott. Matteo Tresoldi ha frequentato una serie di corsi di aggiornamento in tutta Europa. Ha frequentato il Master di II livello in “Cefalee, fisiopatologia, diagnosi e terapia” presso l’Università Statale di Torino nel 2019.

È associato all’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Milano, con numero di iscrizione all’albo 5495.
È membro del GSID – Gruppo di Studio Italiano sul Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari – dal 2018, ed è membro di EAOPD – European Academy of Orofacial Pain and Dysfunction – dal 2019.

Programma

OSTEOPATIA E DISTURBI TEMPORO MANDIBOLARI

CORSO BASE – 3/5 Giugno 2022
Download quì programma >>

CORSO AVANZATO – 9/11 Settembre 2022
Download quì programma >>

Modalità d'iscrizione

Iscriviti entro il 28 Maggio 2022 e ottieni il corso al costo di € 690,00!

La quota di partecipazione al Corso Post Graduate di  “Osteopatia e Disturbi temporo mandibolari” è di: € 750,00 (+IVA da aggiungere) – CORSO BASE E AVANZATO – corrisposto nelle seguenti modalità:

  • • PRE-ISCRIZIONE di € 300,00 (+IVA da aggiungere) – al momento dell’iscrizione
  • • Saldo di € 450,00  (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 16/05/2022

Per sconti riservati studenti e ex studenti e docenti TCIO o per enti convenzionati, visita la sezione CONVENZIONI.

Per effettuare la pre-iscrizione:

  1. Compila il Modulo di pre-iscrizione che trovi in questa pagina
  2. Attendi la mail di conferma
  3. Effettua il pagamento della quota di pre-iscrizione – In caso di pagamento tramite bonifico bancario, inviare copia della contabile di pagamento all’indirizzo segreteria@takecare.it indicando nell’oggetto ” Pre-iscrizione Post Graduate DTM – Cognome/Nome”

Per completare l’iscrizione:

  1. Compila il modulo di iscrizione che hai ricevuto via mail (è possibile consegnare la copia originale il primo giorno del corso)
  2. Effettua il pagamento del restante saldo

L’iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della pre-iscrizione.

Per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, eseguire il versamento intestato a: TAKE CARE SRL – IBAN: IT09 V 05034 33001 000000004211 

Ti ricordiamo che se il corso non sarà attivato l’intera quota verrà rimborsata interamente.

Crediti ECM

Questo corso non rilascia crediti ECM.

Convenzioni

CONVENZIONE TCIO e AOA

Per tutti i docenti, assistenti, studenti ed ex studenti delle scuole di osteopatia TCIO Istituto di Osteopatia Milano, la quota di partecipazione presenta la seguente scontistica:  € 650,00 (+IVA da aggiungere) – CORSO BASE E AVANZATO

Condividi su