Postgraduate

Osteopatia e Donna (Milano)

Descrizione

Osteopatia e Donna

ADVANCED BOOKING:
Iscriviti entro il 3 Novembre 2023 e acquista il corso a soli € 690,00 (+IVA da aggiungere)

Seconda Edizione del percorso “Osteopatia e Donna”, un post graduate che mira a fornire le competenze per interpretare i cambiamenti a cui il corpo della donna va incontro nel corso della gestazione, del travaglio e del parto e per affrontare con tecniche specifiche i disturbi che più facilmente affliggono la donna a seconda dei vari trimestri, perfezionando le conoscenze delle patologie che caratterizzano un momento fondamentale: la gravidanza.     

Osteopatia e Donna è un corso che si articola in 2 Seminari:

  • 1°SEMINARIO24/25/26 Novembre 2023
  • 2°SEMINARIO15/16/17 Dicembre 2023

Osteopatia e Donna: gravidanza,travaglio, parto e puerperio

La ricerca nel campo delle terapie manuali evidenzia la sempre maggiore necessità di considerare la donna in gravidanza nella totalità di diade che necessita di un approccio specifico che rispetti i cambiamenti fisiologici sia da un punto di vista posturale, sia dal punto di vista psico-emotivo.

A tal proposito le attuali evidenze scientifiche stanno esplorando e dimostrando che la gestione di una donna in gravidanza necessita conoscenze specifiche anatomo-fisiologiche tipiche di questo periodo oltre che di conoscenze comunicative nella triade (bambino-genitore-osteopata) mirando alla consapevolezza e al rispetto delle modifiche che la donna sta vivendo durante questo percorso verso la maternità.

GLI OBIETTIVI DEL CORSO:

Intraprendendo questo corso, si avrà l’opportunità di sviluppare una più ampia conoscenza teorica e pratica del paziente donna in stato di gravidanza, acquisendo un livello avanzato di consapevolezza, sicurezza e abilità professionale nel campo valutativo, gestionale e comunicativo.

Durante le ore in aula ti forniremo strumenti ed approcci efficaci, sia valutativi che di trattamento, da poter inserire immediatamente nella tua pratica quotidiana.

Dopo aver esaminato le caratteristiche fisiologiche della gravidanza, durante il corso si tratteranno i test specifici per pianificare un corretto trattamento osteopatico nella donna incinta: si tratteranno sia le tecniche per le situazioni patologiche sia le tecniche per alleviare i disturbi che comunemente la futura mamma incontra nei 9 mesi di gestazione.

All’interno del corso verrà data importanza anche al periodo del puerperio che per la donna spesso, comporta ulteriori modifiche adattative del sistema corporeo. Il puerperio infatti sarà l’argomento principale del secondo modulo, all’interno del quale verranno approfonditi al meglio gli adattamento posturali indotti dal parto, le relative problematiche e le modificazioni a carico del cilindro addomino-pelvico tipiche del periodo post partum. Insieme verranno quindi analizzati questi temi sia da un punto di vista allopatico sia in chiave osteopatica integrando conoscenze teoriche con il ragionamento clinico per un valido approccio manuale. 

Insieme alla Dott.ssa Bolla inoltre, ci sarà un bellissimo approfondimento relativo all’allattamento e alle eventuali problematiche da un punto di vista materno. 

I protocolli che il partecipante imparerà sono immediatamente applicabili già il giorno successivo al corso e daranno al professionista la capacità di eseguire le manovre osteopatiche in sicurezza anche in situazioni “delicate” e particolari come la gravidanza.


IL CORSO È RIVOLTO A:

Corso di specializzazione è rivolto ad Osteopati professionisti e Studenti di Osteopatia dell’ultimo anno Full Time/Part Time.

NUMERO DI PARTECIPANTI

Il numero massimo di partecipanti al corso è pari a 40 iscritti. Il corso verrà attivato al raggiungimento dei 10 iscritti.

TITOLO RILASCIATO

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Docenti

Elisa Dozio D.O.

Elisa Dozio D.O.

Osteopata D.O. Bsc – Specialità in ambito Pediatrico

Elisa Dozio ha conseguito il Diploma di Osteopatia e il Bachelor of Science in Osteopathy presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano e l’University of Wales. Dal 2013 fa parte del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI).

Si è dedicata alla specializzazione in campo neonatale, pediatrico e ostetrico frequentando due Master Biennali di Osteopatia Pediatrica e Sulla Donna in Osteopatia.

Ha frequentato il Corso Post Graduate del Dott. Mario Castagnini ottendnedo il Metodo FSC (Facilitazione dello Sviluppo delle Cerebropotenzialità) presso TCIO Istituto di Osteopatia, e il Corso Post Graduate di Biodinamica sul “Movimento e la quiete”.

Svolge la libera professione collaborando con diversi pediatri, operatori materno-infantili, fisioterapisti pediatrici, neonatologi, ginecologi e neuropsichiatri infantili. Attualmente collabora con TCIO Istituto di Osteopatia di Milano in qualità di docente e coordinatrice del Master di Osteopatia Pediatrica.

Dott.ssa Claudia Monti D.O.

Dott.ssa Claudia Monti D.O.

Medico Chirurgo. Osteopata Membro del Registro Osteopati d’Italia.

Vice Direttore didattico e Responsabile di tutti gli insegnamenti di Area Medica e di Base, Docente della scuola di osteopatia “TCIO – Take Care Istituto Osteopatico”

Tutto è nato dal voler emulare una delle ultime “conciaossa”, una vecchietta milanese che si professava “medico e osteopata” e apriva la sua casa a chi soffriva aiutandolo con umiltà e perizia.

Per questo motivo, Claudia Monti si è laureata con lode in medicina e poi ha continuato gli studi fino a conseguire nel 2011 il diploma in osteopatia. Sia la tesi di medicina (sulla relazione tra la cefalea e i disturbi dell’articolazione temporomandibolare) che quella di osteopatia (sul reflusso gastroesofageo) dimostrano l’interesse verso i dolori e disturbi definiti “funzionali” perché spesso non evidenziabili da specifici esami di imaging o di laboratorio, ma che comunque condizionano negativamente la vita del paziente.

Per questo motivo ha approfondito il ruolo degli input provenienti da occhi, bocca e piedi sulla postura e dedicarsi per diversi anni alla sua analisi mediante uno strumento dedicato, la pedana baropodostabilometrica.

Sfruttando la sua duplice formazione, negli ultimi 13 anni ha affiancato all’attività clinica quella di docente e coordinatrice dell’Area Medica di TCIO Istituto di Osteopatia.

Dott.ssa Isadora Vaglio

Dott.ssa Isadora Vaglio

Medico Chirurgo. Specialista in Ginecologia e Ostetricia

La Dott.ssa Isadora Vaglio è laureata con lode presso l’Università San Raffaele di Milano con una tesi sperimentale sui meccanismi patogenetici di una nuova classe di anticorpi anti-fosfolipidi sulla gravidanza.

Successivamente ha deciso di frequentare la Scuola di Specialità dell’Università Bicocca dove si è formata sia in ambito ostetrico sia in ambito ginecologico.

Questo perché ritengo fondamentale poter seguire ed accompagnare le donne in tutte le loro età, dall’adolescenza alla menopausa, attraversando l’età fertile e la gravidanza. Il suo percorso formativo si è concentrato maggiormente sulla diagnosi prenatale conseguendo la certificazione dalla Fetal Medicine Foundation, e sulla patologia della gravidanza.

Negli ultimi anni si è dedicata alla patologia placentare anche a livello scientifico, ed ho elaborato una tesi sul parto vaginale nelle pazienti con placenta low-lying. Ha in seguito conseguito la specialità con lode all’ospedale San Gerardo di Monza.

Ad oggi è Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Seriate.

Dott.ssa Emanuela Bolla

Dott.ssa Emanuela Bolla

Manuela Bolla è Infermiera Pediatrica in servizio presso la Neonatologia di Alessandria, tre volte mamma, Consulente per l’allattamento IBCLC da gennaio 2019.Consigliera del CdA del Consorzio Servizi Socio-assistenziali della provincia di Alessandria dal 2012 al 2017; sono attualmente nel direttivo di due associazioni non profit: la community professionale Lab121 dove imparo ogni giorno l’importanza dell’aggiornamento continuo e del fare rete e l’associazione “Aspetto”, fondata da mamme e ostetriche, per sostenere la genitorialità, promuovere l’allattamento al seno e l’auto aiuto tra mamme.

Programma

1°SEMINARIO
Venerdì 24 Novembre – 14.00-18.00
Gravidanza fisiologica e cambiamenti posturali associati
Relatore: MONTI

Sabato 25 Novembre 09.00-13.00
Travaglio e parto 
Relatore:
DOZIO

Sabato 25 Novembre 14.00-18.00
Principali problematiche della gravida e loro trattamento
Relatore:
MONTI

Domenica 26 Novembre 09.00-13.00
Patologie della gravidanza
Relatore:
VAGLIO

Domenica 26 Novembre 14.00-18.00
Analisi di casi clinici
Relatore: MONTI


2°SEMINARIO
Venerdì 15 Dicembre – 14.00-18.00
Allattamento e relative problematiche
Relatore: BOLLA

Sabato 16 Dicembre 09.00-13.00
Approccio Osteopatico in puerperio
Relatore:
DOZIO

Sabato 16 Dicembre – 14.00-18.00
Schemi disfunzionali indotti dal parto e relative considerazioni pelvi-perineali
Relatore: DOZIO

Domenica 17 Dicembre – 09.00-13.00
Schemi disfunzionali indotti dal parto e relative considerazioni pelvi-perineali
Relatore: DOZIO

Domenica 15 Dicembre –  14.00-18.00
Casi Clinici
Relatore: DOZIO

 

Modalità d'iscrizione

ADVANCED BOOKING:
Iscriviti entro il 3 Novembre 2023 e acquista il corso a soli € 690,00 (+IVA da aggiungere)

La quota di partecipazione al Corso Post Graduate di Osteopatia e Donna è di: € 790,00 (+ IVA da aggiungere) corrisposto nelle seguenti modalità:

  • • PRE-ISCRIZIONE di € 200,00 (+IVA da aggiungere) – al momento dell’iscrizione
  • • 1° rata di € 590,00 (+IVA da aggiungere) – entro e non oltre il 1 Dicembre 2023

Per effettuare la pre-iscrizione:

  1. Compila il Modulo di pre-iscrizione che trovi in questa pagina
  2. Attendi la mail di conferma
  3. Effettua il pagamento della quota di pre-iscrizione di € 200 (+ iva) – In caso di pagamento tramite bonifico bancario, inviare copia della contabile di pagamento all’indirizzo segreteria@takecare.it indicando nell’oggetto ” Pre-iscrizione Post Graduate Donna e Osteopatia – Cognome/Nome”

Per completare l’iscrizione:

  1. Compila questo modulo di iscrizione: Scarica quì (è possibile consegnare la copia originale il primo giorno del corso)
  2. Invia la scansione del modulo a: segreteria@takecare.it
  3. Effettua il pagamento del restante saldo entro e non oltre il 1/12/2023

L’iscrizione verrà ritenuta valida SOLO una volta ricevuto il pagamento della pre-iscrizione.

Per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, eseguire il versamento intestato a: TAKE CARE SRL – IBAN: IT09 V 05034 33001 000000004211 

Ti ricordiamo che il corso verrà attivato al raggiungimento dei 10 iscritti. In caso contrario l’intera quota verrà rimborsata interamente.

Per scontistiche riservate a studenti, ex studenti e docenti TCIO o per enti convenzionati, visita la sezione CONVENZIONI.

Crediti ECM

Questo corso non rilascia crediti ECM.

Convenzioni

CONVENZIONE TCIO e AOA

Per tutti i docenti, assistenti, studenti ed ex studenti delle scuole di osteopatia TCIO Istituto di Osteopatia Milano, la quota di partecipazione presenta la seguente scontistica:  € 650,00 (+ IVA da aggiungere).

Per effettuare l’iscrizione:

  1. Compila questo modulo di iscrizione e segui le indicazioni: Scarica quì
  2. Invia la scansione del modulo a: segreteria@takecare.it
  3. Effettua il pagamento del restante saldo entro e non oltre il 1/12/2023
Condividi su