Aula piena al Convegno Sipnei di Firenze

Aria di grande entusiasmo e ampia partecipazione al convegno Sipnei sulle Terapie non farmacologiche e integrate per la cura delle cefalee.

L’evento, tenutosi a Firenze lo scorso 9 aprile, ha riunito oltre 200 partecipanti, segno inequivocabile che il tema è quantomai sentito e che l’efficacia delle cure alternative per il trattamento di disturbi comuni viene sempre più presa in considerazione, nel mondo accademico e non solo.

L’osteopatia protagonista al congresso Sipnei

Uno dei risultati più importanti del congresso è stato forse questo:  il paradigma PNEI è riuscito a far sedere allo stesso tavolo medici, ricercatori, osteopati, nutrizionisti, operatori di discipline corporee e psicoterapeuti, tutti per parlare di come si possa insieme progredire verso una medicina incentrata sulla persona, ognuno dando il proprio contributo.

Si è parlato di Osteopatia, di Agopuntura, di Alimentazione e di tecniche meditative.

 

In particolare, nello spazio riservato all’Osteopatia, il dott. Francesco Cerritelli ha analizzato gli studi che si propongono di trattare la cefalea e l’emicrania con l’Osteopatia.

L’intervento ha sottolineato come in questi studi i risultati clinici siano evidenti, ma va considerata la disomogeneità di reclutamento, intervento e valutazione degli outcome. La strada da fare è ancora tanta, ma le premesse sono più che promettenti.

Con questo congresso il paradigma PNEI è riuscito a far sedere allo stesso tavolo medici, ricercatori, osteopati, nutrizionisti, operatori di discipline corporee e psicoterapeuti, tutti per parlare di come si possa insieme progredire verso una medicina incentrata sulla persona.

Per maggiori approfondimenti sulle tematiche trattate al convegno e sulle iniziative e le attività di SIPNEI: https://bit.ly/1YCKmqH

 

Condividi su