Il tirocinio formativo che fa la differenza

Dove andrà a lavorare uno studente al termine del percorso di studi in osteopatia? Se è vero che l’osteopatia si inserisce in numerosi contesti, è anche vero che sarà più facile per gli osteopati inseguire i propri sogni andando a praticare l’osteopatia in ambienti a loro più congeniali. Ad esempio un appassionato di sport potrà entrare nello staff di una società sportiva, così come un’amante dei bambini può collaborare con i pediatri o addirittura nei reparti neonatali.

Dare l’opportunità di conoscere ambienti diversi durante il tirocinio formativo è la base per un percorso davvero completo che offra veramente l’opportunità di dialogare in modo competente con altri professionisti sanitari e non in svariati contesti. Ma sentiamo direttamente dalle voci di studenti ed ex studenti TCIO del corso di osteopatia Full Time quanto valore c’è nel tirocinio multidisciplinare.

“Durante gli ultimi due anni presso l’TCIO Istituto di Osteopatia ho avuto la possibilità di effettuare tirocinio presso la Clinica osteopatica interna, elemento fondamentale per la mia crescita professionale. Infatti, questa esperienza mi ha permesso di osservare il lavoro di esperti professionisti, spiegandoci le tecniche e il ragionamento clinico che sta dietro ad un trattamento osteopatico; inoltre abbiamo potuto trattare pazienti con problematiche complesse sotto la supervisione di un tutor che ci ha guidato nell’apprendimento delle singole patologie e del ragionamento clinico stesso.”
Lucrezia Rinaldin

“L’esperienza di tirocinio che più ho apprezzato è stata in sala chirurgica presso l’ospedale Saliceto di Piacenza. Il medico chirurgo con la sua equipe è stato davvero disponibile coinvolgendomi e spiegando sempre cosa stesse facendo. È stato il coronamento di uno dei sogni che avevo da piccola. Vedere dal vivo l’anatomia studiata per anni sui libri di scuola è stato utilissimo per capire quanto sia importante la
L’intervento più significativo che ho visto? Aver vissuto la nascita della piccola Martina da parto cesareo.”
Elisa Adamo

“Volendo approfondire le tematiche cliniche affrontate durante la mia preparazione, ho affiancato Nicola Ranù, docente di TCIO, durante i trattamenti osteopatici eseguiti in ambulatorio presso il Poliambulatorio Take Care, centro medico interno alla scuola. Un’esperienza che sto portando avanti ancora oggi nel post-graduate, per consolidare le basi apprese durante la formazione full-time.”
Emanuele Nobili

“In aggiunta alle attività previste dal corso Full Time di TCIO, ho arricchito la mia formazione osteopatica partecipando in maniera attiva e per numerose ore a visite private presso lo studio della Dott.sa D.O. Claudia Monti. Assistere una professionista di alto livello in campo osteopatico mi ha dato la possibilità di vedere applicate su pazienti reali le tecniche apprese e di impararne di nuove. Inoltre questa esperienza mi ha aiutato a migliorare la gestione del paziente e ha stimolato ulteriormente la passione in ambito osteopatico.”
Roberta Morandi

“In Osteopatia osservare e ascoltare rivestono un ruolo fondamentale nell’approccio al paziente e al relativo suo stato di salute… Conoscere è un dovere a cui siamo chiamati, ma è anche un piacere quando nel proprio percorso formativo si ha l’opportunità di osservare ed ascoltare professionisti (che sono anche tuoi professori) preparati ed appassionati come il Dott. Fabio Aprile D.O. durante i suoi trattamenti in studio, spronandoti a voler conoscere e migliorarti sempre più.
L’ opportunità di seguire in tirocinio clinico osservativo le cliniche in studio data dal TCIO presso i nostri professori, da inoltre quel valore aggiunto di non poco conto di cui uno studente necessita nella propria formazione, crescita e passaggio alla futura professione.”
Fulvio Sbrozzeri

L’esperienza al C.T.O. di Milano la giudico molto positiva per il nostro fine formativo, è stato possibile osservare e imparare la valutazione e l’inquadramento ortopedico del paziente in varie casistiche, inoltre è stato interessante vedere il funzionamento di un ambulatorio ospedaliero e di come viene gestito da tutto il personale.
Francesco Villa

Condividi su