“Il Trattamento Manipolativo Osteopatico per la gestione del Dolore all’Arto Fantasma” è MIGLIOR TESI D’ITALIA! 
Una tesi che è già stata vincitrice nel 2022 del premio di Miglior TESI TCIO del corso part time, ed è per noi un grande onore vederla raggiungere il 1°posto anche all’8°Congresso Nazionale ROI – Registro degli Osteopati d’Italia.
L’incidenza delle amputazioni d’arto infatti è in continua crescita, ad oggi si stima che nel 2050 la popolazione di persone con un’amputazione d’arto raddoppierà. Una delle complicazioni più frequenti per chi ha subito un’amputazione d’arto è il dolore da arto fantasma, il quale spesso è talmente invalidante da impedire l’utilizzo della protesi aumentando i casi di isolamento sociale ed economico. Ad oggi non sono ancora completamente chiari i meccanismi fisiopatologici del dolore da arto fantasma, per questo motivo non esiste ancora una terapia standard.
La tesi ha coinvolto tredici partecipanti, risultati idonei ai criteri di inclusione, divisi in modo randomizzato in due gruppi:
• Il gruppo trattato osteopaticamente: il quale ha ricevuto 4 trattamenti manipolativi osteopatici con cadenza settimanale
• Il gruppo di controllo: il quale ha ricevuto 4 trattamenti placebo protocollati
• Il gruppo di controllo: il quale ha ricevuto 4 trattamenti placebo protocollati
Ogni paziente risultato idoneo ai criteri di inclusione è stato sottoposto a tre questionari per poter valutare la qualità di vita e la percezione del dolore. Dall’esito tutti i pazienti del gruppo trattato osteopaticamente hanno riportato netti miglioramenti rispetto al gruppo di controllo.
Il seguente studio ha riportato variazioni statisticamente significative per il dolore da arto fantasma nel gruppo trattato osteopaticamente, mentre nessuna variazione per il gruppo di controllo.
Come ha sottolineato Matteo Vaccari – relatore della tesi – “Ci auguriamo che questo sia solo un piccolo grande passo nel mondo della ricerca in ambito Osteopatico e che tutto questo possa proseguire nei prossimi anni.”
Vedere i nostri ex studenti Matteo Vaccari, Camilla Romano, Giulia Guidi, e Francesco Massi, confrontarsi con altri Osteopati professionisti e con i loro ottimi lavori scientifici è stato motivo di grande orgoglio per tutta TCIO.
TCIO Istituto di Osteopatia Milano ringrazia tutto il Dipartimento di Ricerca TCIO, che come ogni anno ha seguito i nostri studenti nella realizzazione dei lavori di tesi, accompagnandoli nel raggiungimento questi grandi successi!
