Riconoscimento osteopatia : approvato l’emendamento al Senato

Riconoscimento Osteopatia

Pubblichiamo di seguito l’articolo redatto dal nostro direttore, Paolo Parente, sui recenti sviluppi sul tema del riconoscimento dell’osteopatia in Italia.

“Il riconoscimento dell’osteopatia è sempre più vicino: via libera dopo la camera anche dal Senato!

Anche l’Italia si avvicina al riconoscimento dell’osteopatia che viene inserita nelle professioni sanitarie attraverso l’approvazione in Aula del Senato dell’art. 4 – Ddl 1324. Quindi ora il riconoscimento dell’osteopatia è diventato articolo di legge e non più emendamento.
Ora la discussione del Ddl andrà alla Commissione Affari Sociali della Camera e se non ci saranno modifiche sostanziali si trasformerà in legge.

Successivamente i vari Ministeri di competenza dovranno predisporre i decreti attuativi, con tempi già definiti:
– tre mesi dall’approvazione della legge per definire il profilo professionale dell’osteopata
– sei mesi sempre dall’approvazione della legge per definire il percorso formativo per diventare osteopata sanitario

Nel frattempo dovranno predisporre una norma transitoria per i professonisti e la sua formazione, che andrà a regolarizzare gli osteopati e gli Istituti di formazione in osteopatia. Il passaggio della formazione univeritaria in osteopatia non potrà avvenire comunque in tempi stretti, perchè le associazioni di categoria dovranno lavorare a stretto braccio con il CUN e il MIUR e il R.O.I. sarà probabilmente una delle associazioni di categoria osteopatica rilevante in questo passaggio.

Ringraziamo la Senatrice Emilia De Biasi per aver dichiarato in Aula: “Ritengo sia un passo importante. Noi validiamo ciò che già c’è nella società, dando tuttavia garanzia di formazione.

Oggi e domani saremo presenti al II Congresso nazionale ROI e nella giornata di venerdì 27 maggio 2016 sarà presente la senatrice Emilia Grazie De Biasi firmataria dell’emendamento al Ddl Lorenzin.

Tutti noi auspichiamo che in un futuro, non troppo remoto, avvenga il riconoscimento definitivo professionale dell’osteopata e che gli iter di riconoscimento e di formazione siano in linea con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alla “norma” europea Osteopathic Healthcare Provision del comitato Europeo di Normazione (CEN).”

D.O. Paolo Parente, Direttore Istituto di Osteopatia TCIO Milano Bicocca

Condividi su