NEWS: PROGRAMMA INSEGNAMENTO PNEI PER OSTEOPATI

Programma di INSEGNAMENTO PNEI PER OSTEOPATI,

COS’È LA PNEI

La Psiconeuroendocrinoimmunologia è la disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici.
Nella psiconeuroendocrinoimmunologia convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli anni Trenta del XX secolo, dall’endocrinologia, dall’immunologia e dalle neuroscienze. Con la psiconeuroendocrinoimmunologia viene a profilarsi un modello di ricerca e di interpretazione della salute e della malattia che vede l’organismo umano come una unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente.
Ciò fornisce la base per prospettare nuovi approcci integrati alla prevenzione e alla terapia delle più comuni malattie, soprattutto di tipo cronico e, al tempo stesso, configura la possibilità di andare oltre la storica contrapposizione filosofica tra mente e corpo nonché quella scientifica, novecentesca, tra medicina e psicologia, superandone i rispettivi riduzionismi, che assegnano il corpo alla prima e la psiche alla seconda.

Programma

  • Introduzione generale di tipo storico: le rivoluzioni nel campo dell’endocrinologia, dell’immunologia e delle neuroscienze.
  • L’evoluzione del concetto di stress: dall’omeostasi all’allostasi. Individualità del sistema dello stress.
  • La nuova immunologia: il sistema immunitario come organo di senso interno alla perenne ricerca dell’equilibrio (circuiti Th1-Th2-Th17 e T regolatori).
  • La nuova scienza del cervello: l’intreccio tra emozioni e cognizione.
    Il linguaggio interno: la comunicazione Pnei.
  • Cenni sulle relazioni tra i tre sistemi generali di regolazione biologica (sistema nervoso, endocrino e immunitario) e la psiche.
    La modulazione del network umano tramite l’alimentazione, l’attività fisica, la gestione dello stress.
Condividi su