Studenti Osteopatia – Impostare priorità di successo
Lo studio della disciplina osteopatica richiede tenacia, passione, volontà.
Questi tre requisiti rappresentano i catalizzatori dell’impegno di ogni studente, tuttavia deve esserci un’altro fattore fondamentale: il metodo.
Impostare un metodo strutturato è il primo passo per allineare le attività di studio e pratica agli obiettivi professionali, per capire come si sviluppa la nostra curva di apprendimento e quali sono gli aspetti su cui intervenire con maggiore decisione.
Una volta stabilito ciò che andrebbe migliorato, è indispensabile però fissare delle priorità e degli obiettivi di breve periodo per organizzare gli sforzi e monitorarne i risultati.
Stabilire degli obiettivi
Un obiettivo di apprendimento dovrebbe stabilire esattamente cosa speriamo di ottenere da lezioni, workshop o tirocini.
Facciamo un esempio: se abbiamo identificato qualche insicurezza nella valutazione neurologica del paziente (e questo è una necessità di apprendimento), allora potremmo impostare un obiettivo di apprendimento più o meno simile: ” Sarò in grado di condurre un esame neurologico completo, rapido e rilevante del paziente che soffra di mal di testa”.
Perché siano davvero utili, gli obiettivi dovrebbero essere connessi a risultati realistici e ben definiti.
Il consiglio è di seguire il criterio S.M.A.R.T (Specific, Measurable, Achievable, Rilevanti, Time Bound), caposaldo del project management e un valido aiuto, per esteso, alla gestione di qualsiasi attività umana.
IMPOSTA GLI OBIETTIVI IN MODO SMART
- Specifici: devono avere un focus ben definito
- Misurabili: per poter quantificare la resa dei nostri sforzi
- Raggiungibili: devono essere fattibili e realistici
- Rilevanti: devono avere un peso nel percorso educativo e professionale
- Tempestivi: devono rispettare scadenze ragionevoli
Il passo successivo consiste nello stabilire come raggiungere gli obiettivi prefissi.
Frequentare particolari seminari, dedicare più tempo alla pratica, approfondire tematiche sperimentali su testi ad hoc: tutti esempi del “come”.
Poi, è fondamentale darsi dei tempi. Impostare una timetable per dividere l’anno scolastico in attività da portare a termine è un espediente infallibile per tenere sempre sotto controllo i progressi della propria formazione osteopatica.
Scegliere le proprie attività
Il consiglio generale è quello di considerare quale tipologia di attività potrebbe addirsi meglio ai nostri obiettivi, anche in relazione a fattori individuali, come le nostre preferenze in termini di apprendimento, oppure gli impegni personali.
Gli osteopati e i docenti di TCIO sono sempre a disposizione per indirizzare gli studenti sull’approccio
più adatto per affrontare le proprie criticità e stabilire con che priorità affrontare determinati obiettivi.