Osteopatia Pediatrica: asma bronchiale, coliche neonatali e scoliosi infantile

Principali patologie risolvibili con l’osteopatia pediatrica

ASMA BRONCHIALE

Osteopatia Pediatrica  – L’asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall’infiammazione e restringimento dei bronchi. Si manifesta con episodi ricorrenti di tosse, dispnea, sibili e sensazione di costrizione toracica. Rappresenta la più frequente malattia cronica dell’infanzia, la cui origine è complessa e ancora in parte sconosciuta. E’ una patologia molto diffusa e la sua incidenza è in continuo aumento in tutte le classi di età; solo in Italia colpisce circa il 10% dei bambini.

Ad oggi il trattamento dell’asma consiste nel controllare e riconoscere i fattori ambientali per evitare o minimizzare lo scatenarsi dei sintomi o delle esacerbazioni e nell’utilizzare i farmaci per gestire le esacerbazioni, per far regredire l’infiammazione delle vie aeree e prevenirla. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura su Pubmed MEDLINE fino alla data di maggio 2016, nella quale si sono analizzati gli effetti del trattamento manipolativo osteopatico sull’asma bronchiale nei pazienti pediatrici.

Gli studi inclusi sono stati Randomized Clinical Trial (RCT) e Pre-post Study che analizzassero un intervento di terapia manipolativa osteopatica come trattamento dell’asma. Sono stati raccolti 2041 articoli e sono stati inclusi 2 articoli full text nella sintesi descrittiva (1 RCTs e 1 Pre- Post test crossover).
Dall’analisi degli articoli che riguardano l’asma si è evidenziata una bassa qualità secondo la Pedro Scale, con un valore medio di 6+2,82, mentre per lo Jadad Score la media è stata 2+

In conclusione nel primo studio si è riscontrato che il trattamento osteopatico ha un effetto terapeutico positivo sui pazienti pediatrici affetti da asma.

COLICA INFANTILE

La colica infantile è una sindrome comune (3- 40 % dei neonati) che si verifica durante i primi quattro mesi di vita a partire dalla seconda settimana dopo la nascita. E’ caratterizzata da dolore addominale parossistico, pianti eccessivi ed inconsolabili senza una causa identificabile in un bambino in buona salute. Queste crisi di pianto possono essere molto allarmanti e fonte di grande stress per i genitori. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura su Pubmed MEDLINE fino alla data di maggio 2016, nella quale si sono analizzati gli effetti del trattamento manipolativo osteopatico sui pazienti pediatrici affetti da coliche. Gli studi inclusi sono stati Randomized Clinical Trial (RCT) e Review che analizzassero un intervento di terapia manipolativa osteopatica come trattamento delle coliche infatili. Sono stati raccolti 3578 articoli e sono stati inclusi 2 articoli full-text nella sintesi descrittiva (1 RCT e 1 Review).

In conclusione nel primo articolo è emersa una significativa riduzione delle ore di pianto nelle 24 ore e un aumento delle ore di sonno degli infanti appartenenti al gruppo di soggetti sottoposti a trattamento osteopatico; nel secondo articolo si è evidenziata una riduzione del 58% delle ore di pianto nel gruppo di trattamento, contro il 16% nel gruppo di controllo. Da questi studi si evince quindi che il trattamento osteopatico possa recare beneficio agli infanti affetti da coliche, soprattutto per quanto riguarda la qualità della vita degli stessi e dei loro genitori.

SCOLIOSI

La scoliosi è una forma di dimorfismo ed è una condizione che implica una complessa curvatura laterale e di rotazione della colonna; questa rotazione delle vertebre determina il gibbo, in genere costale. La parola scoliosi è stata per la prima volta utilizzata da Galeno. Attualmente la metodica più utilizzata a livello internazionale per misurare una curva scoliotica è l’angolo di Cobb (angolo di curvatura): se superiore ai 10° si è in presenza di scoliosi. Nei bambini la scoliosi idiopatica di causa sconosciuta si verifica abbastanza frequentemente.

E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura su Pubmed MEDLINE fino alla data di maggio 2016, nella quale si sono analizzati gli effetti del trattamento manipolativo osteopatico sui pazienti pediatrici affetti da scoliosi e asimmetrie posturali. Gli studi inclusi sono stati Randomized Clinical Trial (RCT) e Prospective Controlled Trial che analizzassero un intervento di terapia manipolativa osteopatica come trattamento della scoliosi e delle asimmetrie posturali su pazienti pediatrici. Sono stati raccolti 3014 articoli e sono stati inclusi 2 articoli full-text nella sintesi descrittiva (1 RCT e 1 Prospective Controlled Trial).
Dall’analisi degli articoli che riguardano la scoliosi e l’asimmetria postulare si è evidenziata una buona qualità secondo la Pedro scale, con un valore medio di 7,5+2,12 , la media dello Jadad Score è 3,5+0,7.

In conclusione dal primo studio si evince un cambiamento significativo nei parametri misurati per quanto riguarda l’asimmetria posturale e i sintomi vegetativi all’interno del gruppo di soggetti sottoposti a trattamento osteopatico; ciò suggerisce l’efficacia di questo tipo di approccio terapeutico nei primi mesi di vita, migliorando il livello di asimmetria posturale nei neonati. Nel secondo articolo, invece, non sono state riportate differenze significative tra il gruppo di trattamento e il gruppo di controllo per tutti i parametri misurati, evidenziando come il trattamento osteopatico non migliori la morfologia del tronco nelle giovani ragazze affette da scoliosi idiopatica adolescenziale. Questo studio presenta però diverse criticità che ne dimostrano una scarsa qualità.

La Clinica di Osteopatia TCIO di Milano Bicocca ha strutturato un’area dedicata al trattamento osteopatico in ambito pediatrico rivolto a bambini con poche settimane di vita fino a ragazzi di 14 anni circa.

Il bambino nel periodo pediatrico ha uno sviluppo di crescita molto importante che condiziona il suo sviluppo futuro. I nostri osteopati hanno l’obiettivo di andare a creare le condizioni fisiologiche del corpo per far esprimere al meglio l’innata capacità adattativa e di sviluppo. Il trattamento osteopatico pediatrico nell’ambito della Clinica TCIO viene eseguito da osteopati professionisti che mostrano agli osteopati di domani il corretto approccio su un bambino.

L’Osteopatia pediatrica nei bambini più piccoli

Il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) per i bambini piccoli è un lavoro volto alla stimolazione del sistema nervoso vegetativo per portare ad un equilibrio tensionale di crescita omogeneo.

Grazie a tecniche manipolative dolci e non dolorose, è possibile risolvere alcuni dei problemi più comuni tra i più piccoli come coliche gassosestitichezzarigurgiti e reflusso gastroesofageo, otiti medie acute ricorrenti, plagiocefalia, torcicollo miogeno e disturbi del sonno e irritabilità.

Il trattamento osteopatico, inoltre, porta ad una significativa riduzione del dolore e sta diventando la soluzione sempre più scelta per condizioni causate da parti difficili oppure traumatici.

L’Osteopatia pediatrica nei bambini più grandi

Durante la crescita si possono evidenziare problemi causati da traumi subiti negli anni e da sovraccarichi funzionali derivati dai notevoli cambiamenti a cui è sottoposto il corpo dei bambini. Tra i 10 – 14 anni, età in cui si è in pieno sviluppo, si può intervenire per migliorare la postura.

I fattori che influiscono nella determinazione della postura sono numerosi e non necessariamente di origine muscolo-scheletrica. L’osteopata, che considera il corpo come un’unità, valuta l’impatto che ogni fattore genera sulla postura e, più in generale, sul corretto funzionamento degli organi. Osteopatia pediatrica, richiedi una valutazione oppure un trattamento con un nostro osteopata.