Claudia Casellato

Claudia Casellato

Bioingegnere

Bioingegnere Elettronica e informatica

Claudia Casellato ha conseguito nel 2011 il dottorato di ricerca in Bioingegneria presso il Politecnico di Milano.
Successivamente, è stata assegnista di ricerca presso il Politecnico, su neuroingegneria, neurorobotica e riabilitazione nell’apprendimento motorio. Dal 2017 è Assistant Professor presso il Dipartimento di Scienze del Cervello e del Comportamento dell’Università di Pavia, coordinando il laboratorio di neurocomputazione.

Nell’ambito del progetto EU Human Brain, lavora allo sviluppo e all’applicazione di modelli neurali computazionali multiscala principalmente ricostruendo il circuito cerebellare, per generare implicitamente funzioni di alto livello da caratteristiche neurali elementari e meccanismi di microcircuiti, in stati fisici e patologici.

Claudia Casellato conta più di 35 pubblicazioni su riviste internazionali:

  1. De Schepper R, Geminiani A, Masoli S, Rizza MF, Antonietti A, Casellato C*, D’Angelo E* (*co-last authors). Model simulations unveil the structure-function-dynamics relationship of the cerebellar cortical microcircuit. NAT COMMS BIOL. 2022; doi: 10.1038/s42003-022-04213-y 
  2. Geminiani A, Mockevičius A, D’Angelo E, Casellato C. Cerebellum Involvement in Dystonia During Associative Motor Learning: Insights From a Data-Driven Spiking Network Model. FRONT. SYST. NEUROSCI. 2022; doi: 10.3389/fnsys.2022.919761 
  3. Casellato C, Ambrosini E, Galbiati A, Biffi E, Cesareo A, Beretta E, Lunardini F, Zorzi G, Sanger T, Pedrocchi A. EMG-based vibro-tactile biofeedback training: effective learning accelerator for children and adolescents with dystonia? A pilot crossover trial. J NEUROENG REHABIL 2019; 16(1):150; doi: 10.1186/s12984-019-0620-y 
  4. Geminiani A, Pedrocchi A, D’Angelo E, Casellato C. Response Dynamics in an Olivocerebellar Spiking Neural Network With Non-linear Neuron Properties. FRONT. COMPUT. NEUROSCI. 2019; 13:68; doi: 10.3389/fncom.2019.00068